• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] complice (v. sacco, n. 1 b); t. in bilico sul naso una palla; t. la mano, reggere la mano, per es. di un bambino che staffa); con un compl. predicativo: t. la testa alta, gli occhi aperti, ecc.; Non avea membro che tenesse fermo (Dante); t. le mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

còppia

Vocabolario on line

coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] rapporto amoroso stabile (è detta anche unione di fatto); c. aperta, con riferimento a due persone che, pur legate da una , e viceversa (per es., nelle bocce, nel ciclismo, nella palla col tamburello, nella slitta, nel tennis, nel tennis da tavolo); ... Leggi Tutto

schiaffeggiare

Vocabolario on line

schiaffeggiare v. tr. [der. di schiaffo] (io schiaf-féggio, ecc.). – Prendere a schiaffi; colpire con uno o più schiaffi: ha schiaffeggiato il figlio davanti a tutti; ha reagito all’offesa schiaffeggiandolo; [...] per estens., battere con la mano aperta o con un oggetto a superficie larga qualcosa che sia cedevole: s. la palla; Mestò, rumò, poi schiaffeggiò il pastone Fin che fu cotto (Pascoli); con uso fig., battere, colpire con violenza: le raffiche di ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] combattimento; come sost., azione difensiva, eseguita appoggiando la mano aperta al bicipite o sul guanto o contro la spalla dell suo colpo. d. Nel gioco del calcio, l’arresto della palla nella sua traiettoria, effettuato col piede, con la testa, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] , passaggio di r., effettuato dal giocatore che ha ricevuto la palla al compagno che gliela aveva passata. In apparecchiature meccaniche, tasto nella camera di combustione, al momento in cui viene aperta la porta di caricamento; r. di fiamma in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
palla
palla palla in uno spazio metrico, insieme dei punti che hanno da un punto dato distanza minore (oppure minore o uguale) di un valore assegnato (raggio della palla). Si parla di palla aperta o chiusa a seconda che la frontiera sia esclusa...
TOPOLOGIA
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali