• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Industria [154]
Alimentazione [137]
Religioni [34]
Botanica [29]
Medicina [27]
Storia [24]
Diritto [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [14]

immistióne

Vocabolario on line

immistione immistióne s. f. [dal lat. tardo immixtio -onis, der. di immixtus: v. immisto1], letter. – 1. Mescolamento, e più spesso fig., l’ingerirsi in qualche cosa (soprattutto se arbitrariamente o [...] in cose che non siano di propria competenza). 2. Nella liturgia cattolica, l’atto con cui il celebrante, all’Agnus Dei, mette, dopo la frazione del pane, una particella dell’ostia nel calice. ... Leggi Tutto

còtta¹

Vocabolario on line

cotta1 còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di [...] caratteristiche, spec. negative: furbo, birba, furfante di tre cotte. b. La roba che si cuoce in una volta: una c. di pane, di castagne; spec. di materiale laterizio: una c. di mattoni. 2. fig. a. Ubriacatura, o anche forte e improvviso innamoramento ... Leggi Tutto

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] per lo più in vista di future necessità: risparmia il pane perché ne rimane poco; poneva ogni cura nel r. l’unico vestito che aveva; r. il tempo, farne uso oculato, distribuendo giudiziosamente lavori, impegni, ecc.; r. le forze, usarle con ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] elemento risultante da una divisione operata materialmente: fare più p. di un oggetto o fare un oggetto in più p.; spezzare il pane in quattro p.; tagliare la torta in dodici parti. Come elemento costitutivo di un tutto, di un insieme, in relazione a ... Leggi Tutto

còtto

Vocabolario on line

cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] il punto giusto di cottura; anche di terra o argilla che ha subìto l’azione del fuoco nella fornace: terra c. (v. anche terracotta). Locuzioni fig.: non essere né crudo né c., di persona indecisa o priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cottura

Vocabolario on line

cottura s. f. [lat. coctūra, der. di coquĕre «cuocere», part. pass. coctus]. – 1. a. Il cuocere e il cuocersi; modo di cuocere; l’essere cotto: la c. della carne, del pesce, del pane, dei legumi; c. [...] dei mattoni, della calcina, del gesso; un’ora di c.; portare a c., a giusto grado di c.; essere, venire a c., al punto in cui un cibo o altro è veramente cotto; di prima c., riferito a vivanda che si cuoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

immollare

Vocabolario on line

immollare v. tr. [der. di molle] (io immòllo, ecc.), non com. – Rendere molle, immergendo nell’acqua o in altro liquido: i. il cuoio; i. il pane nel brodo, nel latte (per es., per farne ripieni); immollarsi [...] le scarpe camminando in una pozza d’acqua. Anche rifl., nel senso più generico di bagnarsi molto: m’ha sorpreso il temporale, e mi sono immollato da capo a piedi. Con gli stessi sign. anche, più spesso, ... Leggi Tutto

midólla

Vocabolario on line

midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come [...] ancor oggi in alcuni dialetti) anche con i sign. proprî di midollo (sia delle ossa sia delle piante): dalla spinal midolla (Redi), dal midollo spinale; Non ò medolla in osso, o sangue in fibra (Petrarca); ... Leggi Tutto

midollóso

Vocabolario on line

midolloso midollóso agg. [dal lat. tardo medullosus]. – 1. a. Ricco di midolla o di midollo: pane poco cotto e midolloso. b. In botanica, detto del fusto di alcune piante quando ha un midollo molto sviluppato [...] (per es., il sambuco). 2. non com. Che ha aspetto e consistenza simili a quelli del midollo ... Leggi Tutto

agnusdèi

Vocabolario on line

agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] durante la frazione del pane eucaristico (e si trova anche alla conclusione delle litanie), adattamento delle parole evangeliche (Giovanni 1, 29) «Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi» pronunciate da Giovanni Battista all’indirizzo di Gesù. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali