• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arredamento e design [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]

riproporzionalizzazione

Neologismi (2008)

riproporzionalizzazione (ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] Nord e Sud; o di una possibile «ri-proporzionalizzazione» del sistema politico. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 24 maggio 1998, p. 1 ] Rutelli sul referendum» [Fausto Bertinotti intervistato da Umberto Rosso]. (Repubblica, 5 giugno 2005, p. 6) • ... Leggi Tutto

conference call

Neologismi (2008)

conference call loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del [...] venerdì, ma pur sempre tale da riportare in rosso l’auto, Fiat, alla riapertura della Borsa, analisti (durante la conference call del pomeriggio) che «tutti gli obiettivi per l’intero arco dell’esercizio. (Paolo Stefanato, Giornale, 9 maggio 2008, p. ... Leggi Tutto

guardaròba

Vocabolario on line

guardaroba guardaròba s. m. o f. [comp. di guarda- e roba]. – 1. a. In case d’abitazione, ambiente, composto talora anche di più stanze, o grande armadio, dove si conservano biancheria e vestiti; nei [...] il guardaroba (raro la guardaroba). 2. a. Persona addetta alla custodia del guardaroba e del vestiario in genere (pl. -a o -e per tutti e due e della carica disposta da Paolo VI (1968), titolo del cameriere segreto partecipante che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] di Francesco Greco per le indagini economiche e di Paolo Ielo per la «pista rossa», iniziò a perdere pezzi già nel dicembre 1994, con di Lotta continua, perché aveva scoperto la «pista rossa» del caso Campanile. Otto mesi dopo, tutti gli arrestati ... Leggi Tutto

micropartitino

Neologismi (2008)

micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] fecondare con la dinamica «naturale» del voto. Il primo a inventare il nel listone esausto dell’Unione. (Paolo Lingua, Repubblica, 3 marzo 2006, venne salutata da un gruppo di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della ... Leggi Tutto

anti-Giubileo

Neologismi (2008)

anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le [...] di un anti Giubileo paganeggiante che culmina nel Sabba del sabato sera, ma non manca di celebrare una messa anti-Giubileo in velluto rosso e rosari capovolti (sembra uno scherzo ma di questo si trattò davvero). (Paolo Conti, Corriere della sera ... Leggi Tutto

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] si tratta (come del resto a sinistra) di persone che in passato avevano un debole per lui. (Paolo Mieli, Corriere della sera, del partito, alcuni deputati di area ex popolare, che avrebbero «forzato» le scelte in chiave filodalemiana. (Umberto Rosso ... Leggi Tutto

abbattimento

Neologismi (2020)

abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] della filiera. (Livia Montagnoli, Gambero rosso.it, 3 febbraio 2015, Notizie un crostaceo siciliano, ma prende il nome del porto dove si ritrovano gli specialisti nel “L’abbattimento a bordo - commenta Paolo Giacalone, che insieme al fratello Nicola ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] aerea), così detta dal nome dell’ideatore (il meccanico Paolo Porta), è propriam. una scala retrattile, costituita da varî interno del colore stesso), o da quello a lunghezza d’onda inferiore (violetto) a quello a lunghezza d’onda superiore (rosso); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
Del Rósso, Paolo
Letterato fiorentino (m. Firenze 1569). Frate, cavaliere di S. Giovanni, fu avverso ai Medici, patì l'esilio e, sotto Giulio III, la prigionia. Tradusse Svetonio, scrisse Regole, osservanze e avvertimenti sopra lo scrivere correttamente la lingua...
DEL RICCIO, Luigi
DEL RICCIO, Luigi Paolo Procaccioli Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta "ond'io ch'omai mi attempo"), sappiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali