• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la Commissione Esteri. Un pacifista prenota la Difesa. Paolo 5 Stelle se ne va. Anzi se n'è già andato. Paolo Becchi, docente all'Università, ha lasciato Beppe Grillo e i suoi il ... Leggi Tutto

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] Il repertorio vannacciano del mondo al contrario. (Paolo Berizzi, Repubblica.it, 23 febbraio 2024, Politica) • Non ho trovato da nessuna parte un solo intellettuale, imprenditore, consigliere di amministrazione, giornalista da torre d'avorio, insomma ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] Fv-Frangivento, disegnata dal designer bellunese Giorgio Pirolo e realizzata dallo specialista torinese di prototipi Paolo Mancini grazie al know-how di aziende italiane. (Corriere del Veneto.it, 28 dicembre 2016, Veneto) • Il Consiglio Mondiale ... Leggi Tutto

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] Hans Christian Andersen o la Piperita Patty di Charlie Brown. L’hanno guardata tutti come l’underdog con quella fedina ideologica che ti porti dietro. (Paolo Guzzanti, Riformista.it, 27 ottobre 2022) • [tit.] Le donne dell’underdog / diventata regina ... Leggi Tutto

Instant marketing

Neologismi (2024)

instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] tutto sui loro più grandi ambasciatori, i Maestri Fiamminghi: Pietro Paolo Rubens, Bruegel il Vecchio e Jan van Eyck. (Repubblica.it dire che i social si sono scatenati e in Rete, nel giro di poche ore, sono apparsi meme (più o meno) esilaranti. E, ... Leggi Tutto

disegno

Thesaurus (2018)

disegno 1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] maestri col disegno a’ suoi congiunti, che facessono edificare la fortezza secondo il disegno in su Monte Accinico. Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

organo

Thesaurus (2018)

organo Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] di controllo organo di stampa organo di vigilanza organo elettrico Proverbi la funzione crea l’organo Citazione Si vestì badando che i suoi abiti non toccassero quelli del padre, che gli sembravano caldi, vivi come un organo appena tagliato. Paolo ... Leggi Tutto

pensiero

Thesaurus (2018)

pensiero 1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] figlio le dà molti pensieri), 6. un proposito (aveva in mente di andare in montagna, poi ha cambiato p.) 7. oppure un’opinione suoi trionfi mondani, il pensiero di Paolo le tornava alla mente. Aveva una ansiosa curiosità di sapere ciò che egli faceva, ... Leggi Tutto

poesia

Thesaurus (2018)

poesia 1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] poesia anche la caratteristica di opere capaci di esprimere forti sentimenti, di suscitare emozioni e di colpire il lettore per la loro creatività linguistica e per la profondità dei concetti espressi (la p. dell’episodio di Paolo e Francesca); 5 ... Leggi Tutto

algoretica

Neologismi (2021)

algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f. etica. Da confrontare con l’ingl. Algor-Ethics. Già attestato nel 2018, secondo Accademia della Crusca (che cita Oracoli. Tra algoretica e algocrazia di Paolo Benanti, Luca Sossella Editore, 2018) e Devoto-Oli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali