Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] gennaio 2013, n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme per lanciare un dibattito pubblico orientato al futuro prossimo». (Paolo Coccorese, Corriere della sera, 26 settembre 2020, Torino, ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] o a Timor Est sotto quella dell'Australia. (Francesco Paolo Fulci, Stampa, 13 maggio 2000, Prima pagina) • libico la Germania sostiene che Haftar non può essere ignorato, perché ha dietro di sé non solo la Francia, ma anche la Russia, l'Egitto e l ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] idea strategica la guerra all’Europa. Guerra guerreggiata nella violenza putiniana e, da parte di Trump, guerra commerciale e di stop agli aiuti militari». (Paolo Flores d'Arcais intervistato da Francesco Bei, Repubblica.it, 9 marzo 2025, Politica ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] si fonda sull’istinto sessuale e si manifesta come desiderio di unirsi fisicamente ed emotivamente all’altra persona, lei stessa vita). 4. Dal secondo significato deriva quello di relazione amorosa (l’a. diPaolo per Francesca). 5. MAPPA L’amore, ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] 'account Twitter dell'Accademia della Crusca e, con ironia, ci segnala il possibile corrispettivo termine italiano: Minchiarimento. (PaoloDi Stefano e Roberta Scorranese, Corriere della sera, 20 agosto 2017, p. 28, Cronache) • In America una parola ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] alla Casa Bianca, vicini al cuore del potere. (Paolo Valentini, Corriere della sera, 14 novembre 2008, p. 17, Esteri) • Nel grande risiko dei top jobs europei l’Italia continua a puntare alla poltrona di Alto rappresentante per la politica estera con ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] Si potrà comodamente proseguire con crush (letteralmente: distruggere), che da noi equivale a ciò che i boomer chiamavano "cotta". (PaoloDi Stefano, Corriere della sera, 2 luglio 2024, p. 37, Il piccolo fratello).
Voce ingl. (gergale e colloquiale ...
Leggi Tutto
cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] , senza specificare né come né cosa, allora significa che fa di professione il cantante (da giovane cantava all’Opera). 4. MAPPA le gesta dell’eroe; Dante ha cantato l’eterno amore diPaolo e Francesca), 6. oppure dire apertamente e con risolutezza ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] ricorre più volte nell’Antico Testamento con riferimento agli Ebrei, discendenti di Abramo, per le promesse a lui fatte da Yahweh circa la sua discendenza; ripresa poi e reinterpretata da s. Paolo in varî passi delle sue lettere (ai Galati, 4, 28, ai ...
Leggi Tutto
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto [...] in Giudici 5), il cantico dell’amore (cioè l’inno alla carità cristiana, nella 1a lettera di s. Paolo ai Corinti, 13). Cantico dei Cantici, libro dell’Antico Testamento, attribuito a Salomone ma prob. redatto in epoca posteriore all’esilio babilonese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...