• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]

tondelliano

Neologismi (2008)

tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] e dei tondelliani: è lui il vero maestro dei cannibali» [Romano Luperini intervistato da Paolo Di Stefano]. (Corriere della sera, 28 settembre 2005, p. 51, Cultura). Derivato dal nome proprio (Pier Vittorio) Tondelli con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

divisivo

Neologismi (2013)

divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì [...] , Sacconi, Monti, Annunziata, Mentana? «Divisivo» vs «condiviso». «Io divisivo? - ha sorriso Prodi - Chiedete a mia moglie». (Paolo Di Stefano, Corriere della sera,20 aprile 2013, p. 6, La parola) • Il giornalista [Marco Travaglio, ndr], attraverso ... Leggi Tutto

vetrinismo

Neologismi (2008)

vetrinismo s. m. (iron.) Esibizione, esposizione davanti a tutti, come in una vetrina. ◆ Per quel che ci riguarda, seguiremo l’evoluzione del ragazzo [Valentino Rossi] in uomo più di quanto abbiamo seguito [...] sportivo. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 12 ottobre 1999, p. 34, Sport) • Il sito è sul piano di Internet ciò che l E così Internet si pone perlopiù come un esperimento di vetrinismo planetario. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 1° novembre 2004, p. ... Leggi Tutto

psicomentale

Neologismi (2008)

psicomentale (psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] da «una condizione psico-mentale caratterizzata da un medesimo senso di inesistenza (inappartenenza, precarietà ontologica, inconsistenza del soggetto)» [Elio Gioanola riportato da Paolo Di Stefano]. (Corriere della sera, 18 marzo 2005, p. 33, Terza ... Leggi Tutto

discensore sociale

Neologismi (2013)

discensore sociale loc. s.le m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni sociali, con particolare riguardo alla condizione delle classi medie. ◆ [tit.] Il discensore sociale. [...] fa, all’alba della crisi, dal sociologo Alain Mergier, come informa Le Monde. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 18 maggio 2013, p. 6, Primo Piano) • Invece di prendere il “discensore sociale”, imparare a usare una chiave inglese è il segreto ... Leggi Tutto

postnovecentesco

Neologismi (2008)

postnovecentesco (post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] lo stupore indicibile, tutta la rabbia inconfessabile concentrati in tre puntini di sospensione o in un punto esclamativo, massimo segno di espressività post-novecentesca. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 20 agosto 2003, p. 31, Cultura) • Se ... Leggi Tutto

malincomico

Neologismi (2008)

malincomico agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] – apre la porta a un [Stefano] Benni «malincomico», che digrada lentamente verso la più inattesa delle che definiva la leggerezza di Verdone, ha subìto una brusca sterzata verso l’umorismo nero. Se non macabro. (Paolo D’Agostini, Repubblica, ... Leggi Tutto

superomista

Neologismi (2008)

superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] e della verità morale, che sono sorelle. (Foglio, 11 maggio 2005, p. 3). Derivato dal s. m. superuomo con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 10 maggio 1993, p. 13 (Paolo Di Stefano riporta Edoardo Sanguineti). ... Leggi Tutto

configlio

Neologismi (2016)

configlio s. m. Il figlio naturale che il coniuge o il partner ha avuto da una precedente relazione. ◆  Stepchild è una parola inglese che equivale al nostro «figliastro». In più il prefisso germanico [...] compadre e commadre, che se possono suonare «strane» all’orecchio lo saranno sempre meno di stepchild eccetera. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 8 febbraio 2016, p. 2, Primo Piano). Derivato dal s. m. figlio con l'aggiunta del prefisso con-. ... Leggi Tutto

brexiting

Neologismi (2019)

brexiting (Brexiting) s. m. (scherz.) Soprattutto nella locuzione fare brexiting, cercare di disimpegnarsi da una situazione che si sta facendo noiosa, imbarazzante, spiacevole. ♦ Si «fa brexiting» quando [...] una chiacchierata con uno sconosciuto. E il tempo passa, nel dubbio sei sempre «brexiting» e non riesci proprio a schiodarti. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera.it, 29 marzo 2019, Opinioni) • Da due anni a questa parte il Brexit ha fatto tremare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Di Stefano, Paolo
Di Stefano, Paolo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Avola, Siracusa, 1956). Giornalista, dopo la laurea in Filologia romanza conseguita con C. Segre all’Università di Pavia, ha collaborato con il Corriere del Ticino e la Repubblica, prima...
PANORMO
PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il cognome della famiglia, Trusiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali