• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]

boxing day

Neologismi (2008)

boxing day (Boxing Day), loc. s.le m. Nella tradizione inglese, il giorno successivo al Natale, che deve in origine il suo nome all’usanza di offrire alla servitù scatole contenenti doni; in seguito, [...] richiesta coincide con le tradizionali battute di caccia del «Boxing Day» (Santo Stefano) che, come ogni anno, saranno e pubblico sono state circa trecentomila le persone impegnate. (Paolo Filo Della Torre, Repubblica, 15 gennaio 2007, Affari & ... Leggi Tutto

contropatto

Neologismi (2008)

contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] , 7 dicembre 2004, p. 11, Economia e Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del Leone ha detto che uno il 30%, abbiamo lanciato l’Opa!» [Giovanni Consorte intervistato da Paolo Colonnello]. (Stampa, 22 luglio 2007, p. 3, Interno). ... Leggi Tutto

ecotunnel

Neologismi (2008)

ecotunnel s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] in altri punti della rete urbana milanese. (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • Si chiama galleria « costato ottantadue milioni e mezzo di euro, finanziato prevalentemente dall’Anas. (Stefano Totoro, Stampa, 28 febbraio ... Leggi Tutto

Europanto

Neologismi (2008)

Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] (Bompiani), oltre a essere l’inventore di un’altra lingua artificiale, l’Europanto. (Paolo Petroni, Corriere della sera, 31 dicembre 2005 al s. m. (esper)anto. Già attestato nella Stampa del 19 giugno 1997, Tuttolibri, p. 8 (Stefano Bartezzaghi). ... Leggi Tutto

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] che ci troviamo di fronte all’autentica di non capire la natura del loro codice, come rischia di • L’impronta di [Gianfranco] Contini si mail e nelle chiacchiere è di moda lasciar cadere un anglismo non accorgersene. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, ... Leggi Tutto

neolingua

Neologismi (2008)

neolingua (neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] della forza» e Dio protegge le guerre di potere fra gli uomini. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 3 aprile 2003, Milano, p. I) • nell’intervento di [Italo] Calvino sui criminali del Circeo [Pier Paolo] Pasolini scorge l’esatto contrario della propria ... Leggi Tutto

gaucciano

Neologismi (2008)

gaucciano s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 20 luglio 2004, p. 39, Sport) • Dunque il Torino ha perso anche il secondo grado di da gaucciani e compari. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 16 luglio 2005, p. 35, Cronaca di Torino). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

margherito

Neologismi (2008)

margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] ] Rutelli Paolo Gentiloni ed Ermete Realacci, hanno rivendicato «a testa alta» – ma con una più sbrigativa nota di agenzia – i loro tre sì. (F. Fan., Unità, 4 giugno 2005, p. 2, Referendum) • [Stefano] Zara è stato presidente di Assindustria Genova ... Leggi Tutto

misinterpretazione

Neologismi (2008)

misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette [...] che non si siano misurati prima o poi con il gioco di parole. O perfino con i giochi di parole nel senso enigmistico del termine» [Giampaolo Dossena intervistato da Paolo Mauri]. (Repubblica, 5 febbraio 1999, p. 37, Cultura) • Nella lettera a ... Leggi Tutto

artroreumatico

Neologismi (2008)

artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] di riposo e di rilassamento, la cosiddetta sindrome del weekend), ischemia coronarica e cerebrale, crisi di asma. (Stefano all’agg. reumatico. Già attestato nel Corriere della sera del 23 gennaio 1995, Corriere Salute, p. 5 (Paolo Maraton Mossa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Di Stefano, Paolo
Di Stefano, Paolo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Avola, Siracusa, 1956). Giornalista, dopo la laurea in Filologia romanza conseguita con C. Segre all’Università di Pavia, ha collaborato con il Corriere del Ticino e la Repubblica, prima...
PANORMO
PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il cognome della famiglia, Trusiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali