• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Religioni [20]
Diritto [9]
Storia [8]
Matematica [6]
Industria [6]
Medicina [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]

geomatica

Neologismi (2008)

geomatica s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] in mare. (Repubblica, 3 febbraio 2004, Genova, p. V) • Il lavoro di rilevazione dei tracciati con tecnologie gps la geologia, fino alla protezione territoriale e civile e alla cartografia. (Paolo Ardissone, Sole 24 Ore, 12 giugno 2008, Nòva 24, p. ... Leggi Tutto

papeggiare

Neologismi (2008)

papeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi da papa, pontificare. ◆ «La terribilità della Shoah sta in se stessa, non è né simbolo né misura né termine di paragone per altri orrori, palesi o nascosti. Per [...] e non solo perché il raffronto non regge all’analisi, lasciamola stare. Lo so, il paragone è già stato fatto da Giovanni Paolo II: ma lasci che siano i papi polacchi e tedeschi a dirlo, che sulla Shoah a nome della Chiesa cattolica hanno qualcosa di ... Leggi Tutto

parentopoli

Neologismi (2008)

parentopoli (Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] 1, Prima pagina) • Intanto, parla il cardiologo Paolo Rizzon sulla parentopoli. «Meglio la cooptazione che i l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nel Corriere della sera del 3 settembre 1995, p. 2 (Enrico Parodi). V. anche famigliopoli. ... Leggi Tutto

giocatore del cielo

Neologismi (2008)

giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La [...] Roma Daniele De Rossi su una terrazza dell’Eur, poco distante da viale Europa e dalla chiesa di San Pietro e Paolo. (Ernesto Menicucci e Roberto Stracca, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 54, Cronaca di Roma). Composto dal s. m. giocatore ... Leggi Tutto

girotondaio

Neologismi (2008)

girotondaio s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] poi Nando Dalla Chiesa, e il «clan» organizzatore di Micromega, Paolo Flores, Elio Veltri, e Antonio Di Pietro, lui come poteva , 21 febbraio 2002, p. 9, Interno). Derivato dal s. m. girotondo con l’aggiunta del suffisso -aio. V. anche girotondaro. ... Leggi Tutto

pedaggiare

Neologismi (2008)

pedaggiare v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] da quella fatta sulle autostrade. (Stampa, 29 gennaio 2003, Roma, p. 2) • «[Francesco] Storace ha equivocato – spiega [Paolo] Bonaiuti – non saranno pedaggiati assi stradali se non saranno vere autostrade». (Eduardo Di Blasi, Unità, 28 ottobre 2004 ... Leggi Tutto

polizia di prossimità

Neologismi (2008)

polizia di prossimita polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure [...] Veltroni. «Polizia di prossimità», l’hanno chiamata. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 16 novembre 2003, p. . f. prossimità, ricalcando l’espressione fr. police de proximité. V. anche agente-amico, agente di prossimità, agente di quartiere, vigile ... Leggi Tutto

poltronificio2

Neologismi (2008)

poltronificio2 poltronificio2 s. m. (iron.) In senso figurato, nell’ambito della politica, moltiplicazione degli incarichi di amministrazione e governo. ◆ «L’esclusione del dottor [Guido] Pagliaro dall’attività [...] » di Sviluppo Italia. (Corriere della sera, 15 febbraio 2007, p. 33). Derivato dal s. f. poltrona con l’aggiunta del suffisso -ificio. Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1997, Roma, p. V (Antonio Augello riportato da Paolo Boccacci). ... Leggi Tutto

porzionatura

Neologismi (2008)

porzionatura s. f. Suddivisione o preparazione di qualcosa in porzioni. ◆ i 1900 macelli «minori» [...] non sono autorizzati a compiere l’intero processo di lavorazione della carne dopo la macellazione, [...] e cioè «il disosso, il taglio e la porzionatura» [Paolo Cattabiani, presidente dell’Anca-Coop]. (Repubblica, 24 novembre 2000 ». (Stampa, 11 agosto 2006, Novara, p. 53). Derivato dal v. tr. porzionare con l’aggiunta del suffisso -(t)ura. Già attestato ... Leggi Tutto

pro-rom

Neologismi (2008)

pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] è stata una follia. Adesso chi ha sbagliato, è giusto che paghi». (Paolo Berizzi, Repubblica, 2 marzo 2007, Milano, p. IV) • [tit 2008, Il giornale di Napoli, p. 5). Derivato dal s. m. e f. inv. rom con l’aggiunta del prefisso pro-. V. anche antirom. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
Pàolo V papa
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto...
PAOLO III Papa
PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica e andò a Firenze per istruirsi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali