• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [49]
Arti visive [36]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [30]
Storia [24]
Fisica [24]
Geologia [22]
Militaria [19]
Geografia [18]
Medicina [18]

pïòlo

Vocabolario on line

piolo pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, [...] , i cui scalini di legno sono appunto dei pioli conficcati in due staggi paralleli o convergenti (possono essere conficcati anche nei nodi di due funi parallele, formando una scala di corda). Locuzioni: piantare a piolo, piantare semi, virgulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] , sinon. di ipomero. 5. In fisica, l. ottica, lastrina di materiale trasparente, omogeneo, generalmente a facce piane e parallele, usata in ottica (l. rifrangente) per lo più come parete di recipienti destinati a contenere mezzi ottici aeriformi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

cordonato

Vocabolario on line

cordonato agg. e s. m. [der. di cordone]. – 1. agg. In araldica, attributo delle pezze formate in modo da sembrare composte di cordoni intrecciati. 2. Nella moda, di tessuto a coste parallele rilevate; [...] come s. m., lo stesso che cordellone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

bordonale

Vocabolario on line

bordonale s. m. [der. di bordone1]. – 1. region. Trave maestra che regge il soffitto d’una stanza; grossa trave per palchi di fabbrica, e sim. 2. Trave lignea di grossa sezione con facce quasi parallele [...] per tutta la lunghezza, smussate verso la cima ... Leggi Tutto

trasversale

Vocabolario on line

trasversale (meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] geometria, retta t. (o semplicem. trasversale s. f.), incidente a due o più rette complanari tra loro: due rette parallele tagliate da una t. formano angoli corrispondenti uguali; piano t., incidente rispetto ad altri piani. Con sign. diverso, retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

attraversaménto

Vocabolario on line

attraversamento attraversaménto s. m. [der. di attraversare]. – L’atto, il fatto di attraversare, di passare cioè trasversalmente, da un lato all’altro: a. di un fosso; nell’a. del fiume; anche il luogo [...] : a. pedonale, parte della carreggiata di una strada, delimitata da apposite segnalazioni (per lo più larghe strisce bianche parallele, dette zebre, da cui la denominazione di a. zebrato), riservata all’attraversamento dei pedoni; a. a raso, incrocio ... Leggi Tutto

attrézzo

Vocabolario on line

attrezzo attrézzo s. m. [dal fr. attraits, part. pass. sostantivato plur. di attraire, che è il lat. attrahĕre «attrarre»]. – 1. Arnese o strumento qualsiasi: un a. di cucina, di bottega; per lo più [...] usato come mezzo ausiliario di allenamento e per l’esecuzione di esercizî e gare di ginnastica e atletica; in partic., con riferimento alla ginnastica, grandi a. (anelli, cavallo, parallele, sbarre, ecc.), e piccoli a. (appoggi, cerchi, ecc.). ... Leggi Tutto

stambécco¹

Vocabolario on line

stambecco1 stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] stambecchi sono animali di medie dimensioni (150 cm di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), con lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi nei maschi, mantello di colore grigio o brizzolato, talora molto scuro, con barbetta sul mento ... Leggi Tutto

dècathlon

Vocabolario on line

decathlon dècathlon 〈-tlon〉 (o dècatlon o dècatlo) s. m. [comp. di deca- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di πένταϑλον «pentatlo»]. – Nell’atletica, gara multipla che mira a valutare la preparazione [...] D. reale, gara (istituita nel 1933 nei concorsi di ginnastica) comprendente dieci prove: 4 esercizî liberi agli attrezzi (anelli, cavallo, parallele e sbarra); un volteggio libero al cavallo in lungo senza maniglie; corsa piana sui 100 m; salto con l ... Leggi Tutto

parallelinèrvio

Vocabolario on line

parallelinervio parallelinèrvio agg. [comp. di parallelo e nervo]. – In botanica, di foglia le cui nervature principali sono quasi parallele. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali