• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [40]
Arti visive [28]
Industria [25]
Geologia [25]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [23]
Fisica [18]
Storia [13]
Medicina [13]
Biologia [12]

pigmentatrice

Vocabolario on line

pigmentatrice s. f. [der. di pigmentare]. – Nella tecnica tipografica, macchina impiegata nella stampa a rotocalco per stendere la carta al pigmento (cioè la carta che porta la gelatina) sulla matrice [...] di rame: è formata da due cilindri paralleli, rotanti a contatto, su uno dei quali è avvolta la carta al pigmento e sull’altro la matrice. ... Leggi Tutto

convogliatóre

Vocabolario on line

convogliatore convogliatóre s. m. [der. di convogliare]. – 1. Apparecchio usato per trasportare su piccole distanze casse, scatole, contenitori, bagagli, ecc.; a differenza dei trasportatori, funziona [...] senza motore, ed è costituito da una serie di rulli paralleli girevoli intorno al proprio asse, i quali formano una pista continua in leggera pendenza su cui gli oggetti scorrono lentamente sospinti dal proprio peso, facendo girare per attrito i ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] hanno, rispettivam., quando le superfici d’onda sono costituite da sfere concentriche, e quando invece sono piani paralleli; o. longitudinali e o. trasversali, quelle nelle quali le particelle del mezzo oscillano, rispettivam., nella stessa direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stereocinematografìa

Vocabolario on line

stereocinematografia stereocinematografìa s. f. [comp. di stereo- e cinematografia]. – Cinematografia (detta anche cinematografia in rilievo o tridimensionale o stereoscopica) che offre la sensazione [...] di due obiettivi i cui assi ottici sono a distanza stereoscopica tra loro, oppure con due cineprese ad assi ottici paralleli o leggermente convergenti (in tal caso la distanza tra i centri di presa può essere anche maggiore di quella stereoscopica ... Leggi Tutto

rigatóre

Vocabolario on line

rigatore rigatóre s. m. [der. di rigare1]. – Attrezzo manuale, usato per il tracciamento di piccoli solchi paralleli in vivai o in orti, consistente in una tavola di legno che sulla faccia inferiore, [...] tenuta premuta sul terreno, è munita di una serie di listelli disposti nel senso della lunghezza e opportunamente sagomati ... Leggi Tutto

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] e millimetri: è utilizzato per tracciare segmenti tra loro perpendicolari e, con l’ausilio della riga, segmenti paralleli (queste stesse costruzioni si possono eseguire anche con riga e compasso, strumenti classici del disegno matematico): s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

caleidoscòpio

Vocabolario on line

caleidoscopio caleidoscòpio s. m. [dall’ingl. kaleidoscope, coniato nel 1817 dall’inventore sir D. Brewster con il gr. καλός «bello», εἶδος «figura» e tema di σκοπέω (v. -scopio)]. – Apparecchio ottico [...] costituito da due specchi piani (talora tre) disposti ad angolo, chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse, i quali, grazie ad un gioco di riflessioni multiple, sono in grado di fornire, per la disposizione casuale di vetrini o altri piccoli ... Leggi Tutto

ciclomïarî

Vocabolario on line

ciclomiari ciclomïarî s. m. pl. [lat. scient. Cyclomyaria, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. μῦς «muscolo»]. – Nella sistematica zoologica, ordine di tunicati della classe taliacei, caratterizzati dalla [...] disposizione della muscolatura a cerchi paralleli completi. ... Leggi Tutto

catamarano

Vocabolario on line

catamarano s. m. [dalla voce prec.]. – Imbarcazione moderna per usi sportivi e da diporto, la cui struttura, derivata dal catamaran, consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, solidamente [...] collegati da un ponte sul quale sorge la sovrastruttura per gli organi di governo, ed eventualmente per gli alloggi, ecc.; ha propulsione a vela, di solito con motore ausiliario, ed è molto veloce e di ... Leggi Tutto

Stabat Mater

Vocabolario on line

Stabat Mater (lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo [...] Messale Romano: consta di sei strofe esastiche, di due membri paralleli, ciascuno di due ottonarî piani e un senario sdrucciolo. 2. s. m. La melodia che accompagna tale sequenza: lo S. M. di Palestrina, di Pergolesi, di Boccherini, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività); •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali