• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [40]
Arti visive [28]
Industria [25]
Geologia [25]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [23]
Fisica [18]
Storia [13]
Medicina [13]
Biologia [12]

komatik

Vocabolario on line

komatik komàtik s. m. – Nome eschimese di una slitta, formata da due lunghi pattini di legno paralleli, congiunti trasversalmente da assi, e normalmente trainata da cani attaccati a ventaglio; è tuttora [...] in uso nell’America artica, per trasporto di persone o di merci, e anche per diporto e per gare di corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

raspa¹

Vocabolario on line

raspa1 raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] dura o gelata e terreno sottostante non roccioso: consiste in una scivolata controllata con fronte rivolta a valle, piedi paralleli, vicini e piatti sulla neve, posizione del corpo rannicchiata con ginocchia ben molleggiate; la velocità è regolata ... Leggi Tutto

intratàglio

Vocabolario on line

intrataglio intratàglio s. m. [comp. di intra- e taglio]. – Nella tecnica del bulino, denominazione di quei segni delicati che si inseriscono nel mezzo di due più robusti segni paralleli, dei quali seguono [...] il percorso, per addolcire l’effetto chiaroscurale ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] durante le manifestazioni, a pochi cm dal fondo, su tutta la pista, è sospeso un fascio di tubi metallici paralleli nei quali circola il fluido refrigerante di un impianto frigorifero. S. nautico, specchio d’acqua, di adeguata estensione, attrezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] telaio su cui è montata una serie di denti piegati a semicerchio e disposti l’uno vicino all’altro su piani paralleli alla linea di avanzamento della macchina; l’estremità inferiore dei denti lambisce il terreno e raccoglie il fieno che incontra. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

zodiaco

Vocabolario on line

zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] ed è pertanto scritto con l’iniziale maiuscola]. – 1. In astronomia, zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti da essa uno 9° a nord e uno 9° a sud, entro la quale si muovono i pianeti e ... Leggi Tutto

trasportatóre

Vocabolario on line

trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] , è mosso da uno dei due tamburi provvisto di motore; t. a torre, serie di recipienti montati su due catene parallele chiuse ad anello e mosse da motore, per il trasporto di materiali sfusi su forti pendenze; t. monorotaia, serie di recipienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] erpete), per l’estensione in lunghezza delle vescicole erpetiche nella cute lungo un determinato nervo. e. In cristallografia, insieme di facce parallele a uno stesso asse (detto asse di zona). 3. a. Parte di un terreno, area più o meno estesa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

zonale

Vocabolario on line

zonale żonale agg. [der. di zona]. – 1. Di zona, relativo a una zona o a più zone: comando z., commissariato z. di polizia; piani z., in urbanistica. In biogeografia, distribuzione z., la distribuzione [...] vescicolare a livello di un’area cutanea che rappresenta l’ambito di distribuzione delle ramificazioni periferiche di un nervo. d. In metrologia, corrente z. e vento z., masse d’aria in movimento lungo i paralleli, cioè da ovest a est, o viceversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

pïòlo

Vocabolario on line

piolo pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, [...] , i cui scalini di legno sono appunto dei pioli conficcati in due staggi paralleli o convergenti (possono essere conficcati anche nei nodi di due funi parallele, formando una scala di corda). Locuzioni: piantare a piolo, piantare semi, virgulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Enciclopedia
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività); •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali