• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [40]
Arti visive [28]
Industria [25]
Geologia [25]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [23]
Fisica [18]
Storia [13]
Medicina [13]
Biologia [12]

laminatóio

Vocabolario on line

laminatoio laminatóio s. m. [der. di laminare2]. – 1. Impianto per ridurre un corpo plastico, o reso tale per riscaldamento, in fogli, lamine, barre di determinate dimensioni sfruttando il lavoro di [...] lo più di forma cilindrica, in ghisa o in acciaio, di uguale diametro, sagomati o lisci, ad essi generalmente paralleli, rotanti in senso opposto a distanza regolabile, fra i quali si fa passare il materiale (lingotti metallici, barre di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żamiàcee

Vocabolario on line

zamiacee żamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Zamiaceae, dal nome del genere Zamia: v. zamia]. – Famiglia di piante gimnosperme cicadali, simili nell’aspetto alle palme, che sono però angiosperme monocotiledoni [...] e quindi ben diverse come posizione sistematica; hanno tronco tipicamente non ramificato, in parte o del tutto sotterraneo, con foglie grandi, rigide, pennate a nervi paralleli. ... Leggi Tutto

paraidrògeno

Vocabolario on line

paraidrogeno paraidrògeno s. m. [comp. di para-2 e idrogeno]. – In chimica fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi della molecola sono [...] paralleli ma hanno verso opposto. ... Leggi Tutto

topogràfico

Vocabolario on line

topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] parla allora di «piano quotato», ovvero mediante le proiezioni ortogonali delle linee di livello (intersezioni della superficie con piani paralleli a π), e si parla allora di «rappresentazione mediante le linee di livello». 3. Anatomia t., ramo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] p.; postulato delle p., postulato secondo il quale per un punto esterno a una retta è possibile condurre una sola retta parallela alla retta data (è anche detto 5° postulato di Euclide perché enunciato, anche se in forma diversa, come quinto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

paralleliżżare

Vocabolario on line

parallelizzare paralleliżżare v. tr. [der. dell’agg. parallelo]. – Rendere paralleli due o più oggetti; effettuare la parallelizzazione. ... Leggi Tutto

paralleliżżazióne

Vocabolario on line

parallelizzazione paralleliżżazióne s. f. [der. di parallelizzare]. – L’operazione, e il risultato, di rendere paralleli due o più oggetti; in partic., nella tecnologia tessile, p. delle fibre, realizzata [...] mediante cardatura, eventualmente seguita da pettinatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parallelogrammo

Vocabolario on line

parallelogrammo (o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana [...] costituita da quattro lati, in cui i lati opposti sono paralleli e uguali, gli angoli opposti sono uguali mentre gli angoli adiacenti sono supplementari: le diagonali sono disuguali (eccetto che nel quadrato e nel rettangolo) e si tagliano nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] in o., tecnica di salita su roccia consistente nello sfruttare asperità della roccia che si trovano su due piani verticali paralleli (come nel caso di un camino) o variamente angolati fra loro, mediante spinte contrapposte realizzabili in varî modi ... Leggi Tutto

poṡitrònio

Vocabolario on line

positronio poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone [...] nell’atomo di idrogeno; a seconda che gli spin del positrone e dell’elettrone siano paralleli o antiparalleli si hanno due varietà (dette rispettivam. parapositronio e ortopositronio) distinte per la vita media molto diversa (rispettivamente 10-10 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività); •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali