• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [40]
Arti visive [28]
Industria [25]
Geologia [25]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [23]
Fisica [18]
Storia [13]
Medicina [13]
Biologia [12]

moscóne

Vocabolario on line

moscone moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] «Corriere di Napoli» redatta da Matilde Serao. c. Piccolo battello a remi, costituito essenzialmente da due scafi galleggianti paralleli, sinon. di pattìno. d. Nel linguaggio di borsa, operazione di acquisto o di vendita seguita, entro pochi giorni ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] terra, sostenuto dalle sole braccia a un attrezzo (per es., le parallele, gli anelli) più in alto rispetto al centro di gravità del da un filo (s. monofilare) o da due fili paralleli (s. bifilare) che hanno spesso anche la funzione di sviluppare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pseudocilìndrico

Vocabolario on line

pseudocilindrico pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli [...] sono rettilinee e parallele, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attuali sono proiezioni pseudocilindriche. ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] c. navigabili, percorribili cioè da natanti, i quali o uniscono tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento), o sono paralleli a un fiume nel suo tratto non navigabile (c. latera›li), o uniscono un fiume, da un punto a monte del suo estuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

pseudocònico

Vocabolario on line

pseudoconico pseudocònico agg. [comp. di pseudo- e conico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli sono [...] circolari e concentriche, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attualmente in uso sono proiezioni pseudoconiche ... Leggi Tutto

occhialóne

Vocabolario on line

occhialone occhialóne s. m. [accr. di occhiale]. – 1. Occhiale grande; per lo più al plur., occhiali con grandi lenti o con grossa montatura (come, per es., quelli usati un tempo da aviatori, automobilisti, [...] durante i mesi estivi. 3. Nome region. di un tipo di laterizio per tamponature che presenta due grossi fori cilindrici paralleli in senso longitudinale. 4. Grande finestra circolare: gli o. della cupola di S. Maria del Fiore. 5. Grande foro circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore: c. polare artico e c. polare antartico, corrispondenti ai due paralleli 66° 33′ rispettivam. nord e sud, e le cui proiezioni sulla sfera celeste costituiscono i due c. polari celesti, boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sci

Vocabolario on line

sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] (moderate), preparate da apposita macchina battipista dotata di piastre per tracciare il cosiddetto «binario», cioè due solchi tra loro paralleli nei quali scorrono gli sci, stretti e leggeri, con soletta liscia oppure a rilievi, e forniti di attacco ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] alterato potere convergente dei mezzi rifrangenti o per abnormi dimensioni del diametro anteroposteriore dell’occhio) i raggi luminosi paralleli provenienti da un oggetto all’infinito possono formare il loro fuoco al di là della retina (ipermetropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

serpentino²

Vocabolario on line

serpentino2 serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] per lo più hanno forma di elica cilindrica, altre volte sono costituiti da successivi tratti a U disposti su piani paralleli oppure in forme più particolari a seconda dello spazio disponibile o di più specifiche necessità. È chiamato serpentino anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività); •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali