• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [40]
Arti visive [28]
Industria [25]
Geologia [25]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [23]
Fisica [18]
Storia [13]
Medicina [13]
Biologia [12]

serpentóne

Vocabolario on line

serpentone serpentóne s. m. [accr. di serpente]. – 1. Antico strumento a fiato della famiglia dei cornetti, di cui costituiva il più grave. Il nome si riferisce alla forma a serpente di tale aerofono [...] in disuso, viene sostituito, con diversi caratteri fonici, dal trombone basso. 2. Denominazione com. degli sbarramenti longitudinali paralleli (cordoli, bassi muretti in cemento, e sim.) usati per delimitare le corsie preferenziali dei mezzi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

concolóre

Vocabolario on line

concolore concolóre agg. [dal lat. concŏlor -oris, comp. di con- e color «colore»], letter. – Dello stesso colore: Come si volgon per tenera nube Due archi paralleli e c. (Dante). ... Leggi Tutto

concòrde

Vocabolario on line

concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è [...] : un’azione c.; atti c.; movimenti c.; camminavano con passo c. e cadenzato. 2. In matematica, linee c., vettori c., paralleli e aventi uguale verso; segno c., quello di due numeri relativi che hanno segno uguale fra loro. ◆ Avv. concordeménte, di ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] uno dall’altro in modo da guidare gli operai nella posa dei singoli masselli, per mantenere regolari, ben paralleli e rettilinei i giunti ed evitare ondulazioni della superficie stradale. b. Nella costruzione navale, ciascuna delle file longitudinali ... Leggi Tutto

serràglio¹

Vocabolario on line

serraglio1 serràglio1 s. m. [lat. tardo serracŭlum, der. di serrare: v. serrare]. – 1. a. ant. Riparo, sbarramento di riparo o di difesa; in partic., chiusa di canne o di pali di legno fatta nei fiumi, [...] pesci, una volta entrati, non possano più uscire. b. Nelle valli da pesca, particolare tipo di peschiera costituito da fossi paralleli (larghi 6-8 m) divisi da terrapieni, destinato al temporaneo soggiorno (in media due mesi) del pesce da semina, per ... Leggi Tutto

concresciménto

Vocabolario on line

concrescimento concresciménto s. m. [der. di concrescere]. – In cristallografia, associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro; c. regolare, quando [...] cristalli della stessa specie, tutti ugualmente orientati in maniera da presentare direzioni omologhe parallele e rivolte nello stesso senso; c. geminato, tra cristalli non paralleli, ma che possono ricoprirsi per rotazione intorno a un asse o per ... Leggi Tutto

motomodèllo

Vocabolario on line

motomodello motomodèllo s. m. [comp. di moto- e (aero)modello]. – Tipo di aeromodello in cui il propulsore (generalm. un’elica) è azionato da un piccolo motore a scoppio; se è collegato a una maniglia [...] mediante due fili paralleli, e gira attorno all’aeromodellista che regge in mano la maniglia stessa, si chiama anche modello vincolato in volo circolare; se non è collegato con l’operatore, si dice in volo libero. M. telecontrollato o radioguidato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trìbaro

Vocabolario on line

tribaro trìbaro s. m. [comp. di tri- e gr. βάρος «peso»]. – Masso prefabbricato di calcestruzzo cementizio, usato per la formazione di scogliere artificiali, formato da tre cilindri ad assi paralleli [...] passanti per i vertici di un triangolo equilatero e collegati fra di loro da un elemento a Y ... Leggi Tutto

sfèrico

Vocabolario on line

sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie [...] in cui una sfera è divisa da un piano; segmento s. a due basi, parte di una sfera compresa fra due piani paralleli secanti la sfera; trigonometria s., studio delle relazioni fra lati e angoli dei triangoli sferici; geometria s., parte della geometria ... Leggi Tutto

imbrigliatura

Vocabolario on line

imbrigliatura s. f. [der. di imbrigliare]. – 1. L’operazione di imbrigliare e anche l’effetto e il modo; concr., le redini stesse con cui si imbriglia il cavallo, o il complesso dei mezzi, delle opere [...] catene fisse (briglie) alcuni elementi dell’alberatura (per es., il bompresso o l’asta di fiocco), ovvero si legano insieme e a una certa distanza fra loro due cavi quasi paralleli, che si trovano già in forza, ma che si vogliono tesare maggiormente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività); •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali