• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [16]
Biologia [15]
Medicina [14]
Anatomia [8]
Zoologia [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Architettura e urbanistica [4]

plasmòliṡi

Vocabolario on line

plasmolisi plasmòliṡi s. f. [comp. di plasmo- e -lisi]. – In biologia, contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione [...] di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati, ecc.) nella quale si metta una cellula o un tessuto. ... Leggi Tutto

retroperitoneale

Vocabolario on line

retroperitoneale agg. [comp. di retro- e peritoneo]. – In anatomia, di organo o formazione anatomica (reni, ureteri, logge renali, ecc.) disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la [...] parete posteriore dell’addome, cioè nella struttura cellulare adiposa denominata spazio retroperitoneale, o più brevemente retroperitoneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rettovaginale

Vocabolario on line

rettovaginale agg. [comp. di retto- e vagina]. – In anatomia e in medicina, che è in rapporto col retto e con la vagina; setto r., robusto setto membranoso interposto tra il canale vaginale e quello [...] rettale: alla sua costituzione partecipano la parete posteriore della vagina, quella anteriore del retto e uno strato di tessuto cellulare più o meno stipato interposto tra le dette due pareti; sfondato r., lo stesso che seno o cavo rettouterino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] approfondano a guisa di sacchetti e si aprono nella parete interna del marsupio; t. del nero, nei cefalopodi escreti negli spazî intercellulari e conseguente allontanamento fra loro delle cellule secretrici (per es., nelle foglie di iperico). Anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] ripararsi con lo s.; presentare, opporre lo s. ai colpi del nemico; parare i colpi con lo s.; lo s. di Achille, di Enea, descritti rispettivam . In embriologia, s. embrionale, la massa cellulare situata all’interno della blastocisti nell’uovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lignificazióne

Vocabolario on line

lignificazione lignificazióne s. f. [der. di lignificare]. – In botanica, modificazione della parete delle cellule, dovuta a infiltrazione di lignina, per la quale esse assumono una particolare resistenza [...] funzioni meccaniche; in seguito all’ispessimento delle pareti, la cavità cellulare si riduce e spesso il citoplasma viene riassorbito, provocando la morte delle cellule. Le pareti lignificate sono tipiche delle tracheidi, delle trachee, delle ... Leggi Tutto

diblastèrio

Vocabolario on line

diblasterio diblastèrio agg. e s. m. [comp. di di-2 e -blasto]. – In biologia, sono così detti i metazoi inferiori, che hanno la parete del corpo costituita essenzialmente da due epitelî, uno esterno [...] (epidermide o ectoderma) e uno interno (gastrodermide o endoderma); si contrappongono ai metazoi triblastici, che presentano un terzo strato cellulare intermedio. ... Leggi Tutto

blàstula

Vocabolario on line

blastula blàstula s. f. [der. del gr. βλάστη o βλαστός «germe»]. – Stadio dello sviluppo embrionale dei metazoi, rappresentato, nelle uova a segmentazione oloblastica, da una piccola sfera cava limitata [...] da una parete di cellule più o meno simili fra loro, e in quelle meroblastiche (a segmentazione parziale) da una massa cellulare discoidale. ... Leggi Tutto

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] cui valore non può essere variato (contrapp. a variabile); in telefonia, telefono f., munito di cavo a parete, in contrapp. a telefono mobile o cellulare. Anche, stabilito in una determinata misura: compenso, salario f., non a cottimo; prezzo f., non ... Leggi Tutto

triblastèrî

Vocabolario on line

triblasteri triblastèrî agg. e s. m. pl. [comp. di tri- e -blasto]. – In zoologia, nome dei metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare, derivato [...] dal mesoderma, tra epidermide e gastrodermide; sono tali quasi tutti i tipi, a eccezione dei poriferi, ctenofori e cnidarî che sono diblasterî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
parete cellulare
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. 1. Parete cellulare batterica Struttura rigida che conferisce...
estensina
Glicoproteina, ricca di idrossiprolina, presente nella parete cellulare delle cellule vegetali. Ha struttura elicoidale con avvitamento sinistrorso. La sua presenza costituisce una guida alla direzione di crescita delle fibre polisaccaridiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali