• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [9]
Medicina [6]
Biologia [5]
Chimica [3]
Industria [3]
Anatomia [3]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Fisica [2]
Matematica [1]

corallinàcee

Vocabolario on line

corallinacee corallinàcee s. f. pl. [lat. scient. Corallinaceae, dal nome del genere Corallina «corallina1»]. – Famiglia di alghe rodofite, con tallo filiforme e ramificato oppure fogliaceo o crostoso, [...] quasi sempre con pareti cellulari impregnate di calcare; costituiscono banchi presso le coste del mare. ... Leggi Tutto

igroscòpico

Vocabolario on line

igroscopico igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore [...] botanica, movimento i., quello che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle pareti cellulari (per es., nelle brattee dell’involucro delle carline, che si distendono con tempo umido); organo (o apparato) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] per imbottiture, ecc.). 2. Nome di prodotti (propriam. gommoresine) derivanti dalla degenerazione di alcuni costituenti (pareti cellulari, amido), delle cellule vegetali di determinate piante, che all’aria induriscono rapidamente e che hanno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

canalìcolo

Vocabolario on line

canalicolo canalìcolo s. m. [dal lat. canalicŭlus, dim. di canalis «canale»]. – Piccolo canale, in organismi animali o vegetali. In partic., in botanica, il canale di comunicazione tra cellula e cellula, [...] che si forma nelle pareti cellulari per disuguale accrescimento dello spessore di queste. ... Leggi Tutto

cellulòṡico

Vocabolario on line

cellulosico cellulòṡico agg. [der. di cellulosa] (pl. m. -ci). – 1. Di cellulosa, ricco di cellulosa; si dice in partic. delle pareti cellulari delle piante, quando constano in prevalenza di cellulosa. [...] 2. Che deriva dalla cellulosa: fibre c. (per es., il raion). 3. Che ha l’aspetto o la natura della cellulosa ... Leggi Tutto

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] radialmente verso l’esterno, tra gli elementi conduttori e meccanici, formando i raggi midollari; per lignificazione delle pareti cellulari il midollo del cilindro centrale può trasformarsi in sclerenchima centrale. b. Parte interna del tallo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

agostaménto

Vocabolario on line

agostamento agostaménto s. m. [der. di agosto, sul modello del fr. aoûtement, der. di août «agosto»]. – In botanica, stadio di lignificazione delle pareti cellulari, con indurimento delle parti giovani [...] dell’albero, cioè dei ramoscelli, che si compie durante i mesi estivi ... Leggi Tutto

areolato

Vocabolario on line

areolato agg. [der. di areola]. – Fornito di areola o di areole. In botanica, punteggiature a., tratti di minore ispessimento delle pareti cellulari, rotondeggianti, aventi un canalicolo che si allarga [...] nello spessore della parete; servono a facilitare gli scambî materiali tra cellula e cellula ... Leggi Tutto

muscolare

Vocabolario on line

muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] m., particolare tessuto differenziato, formato da elementi cellulari allungati, che hanno la caratteristica proprietà di di tessuto muscolare: tessuto m. liscio, distribuito nelle pareti di tutti gli organi cavi (tubo digerente, vasi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] lungo da 200 a 400 m e largo 50 m, diviso da altre pareti in camere. 5. In embriologia e in anatomia, nome dato (talora organo a contorni ben circoscritti, o a piccoli ammassi cellulari di struttura omogenea, incorporati in tessuti diversi; per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali