• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [6]

pàridi

Vocabolario on line

paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in [...] tutto l’emisfero settentr. e in Africa, che comprende numerose specie e sottospecie di piccole dimensioni, con becco corto, forte e appuntito, piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata; si nutrono ... Leggi Tutto

codibùgnolo

Vocabolario on line

codibugnolo codibùgnolo s. m. [comp. di coda e bugnolo «panierino», per la grandezza della coda]. – 1. Piccolo uccello della famiglia paridi (Aegithalos [sinon. Acredula] caudatus), col capo bianco, [...] coda assai lunga, tinte del piumaggio poco appariscenti. Il c. grigio, detto anche c. roseo (Aegithalos caudatus Italiae), è la forma più sparsa, comune e stazionaria, utile all’agricoltura. 2. C. di palude: ... Leggi Tutto

acrèdula

Vocabolario on line

acredula acrèdula s. f. [lat. scient. Acredula, dal lat. class. acredŭla, nome di un uccello non identificato]. – In zoologia, nome scient. (oggi sostituito da Aegithalos) di un genere di uccelli della [...] famiglia paridi, che comprende i codibugnoli. ... Leggi Tutto

cìncia

Vocabolario on line

cincia cìncia s. f. [voce onomatopeica] (pl. -ce). – 1. Nome delle molte specie di uccelli passeracei del genere Parus della famiglia paridi, diffuse in tutto il mondo; hanno colori per lo più vivaci, [...] nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli. Tra le specie che vivono in Italia: cinciallegra o c. grossa (Parus major); cinciarella (P. caeruleus); c. nera o c. mora o c. bruna ... Leggi Tutto

cannaiòla¹

Vocabolario on line

cannaiola1 cannaiòla1 s. f. [der. di canna]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus scirpaceus), di tinta oliva rugginosa; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova [...] macchiate ed è buon cantore; estivo e comune in Italia, ha carni assai saporite. 2. C. comune: altro nome region. del basettino, piccolo uccello della famiglia paridi. ... Leggi Tutto

parùlidi

Vocabolario on line

parulidi parùlidi s. m. pl. [lat. scient. Parulidae, dal nome del genere Parula, der. del lat. tardo parus «cinciallegra» (v. paridi), col suff. dim. femm. -ŭla]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente [...] numerose specie (tra cui le vermivore) diffuse principalmente nel continente americano, di piccole dimensioni, con ali lunghe e appuntite, becco generalmente sottile, lingua a volte bifida, in prevalenza ... Leggi Tutto

panuro

Vocabolario on line

panuro s. m. [lat. scient. Panurus, comp. di pan- e -urus «-uro1», per la lunga coda]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia paridi, con l’unica specie Panurus biarmicus, comunem. chiamato [...] basettino ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Paridi
Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata. Si nutrono di insetti, frutta...
REGOLO
REGOLO (Regulus r. regulus (L.); fr. roitelet huppé; sp. reyezuelo; ted. gelbköpfiges Goldhähnchen; ingl. continental golden-crested wren) Augusto Toschi Uccello di statura assai piccola appartenente all'ordine dei Passeracei e alla famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali