• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Religioni [32]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [12]
Comunicazione [11]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Chimica [8]
Militaria [7]
Storia [7]

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] di un’opera narrativa o drammatica: l’a. del poema, di un romanzo, di una commedia; l’a. si svolge a Parigi; unità d’a., una delle tre unità pseudoaristoteliche, secondo la quale l’azione (cioè l’argomento) principale di un dramma non dovrebbe ... Leggi Tutto

leonino²

Vocabolario on line

leonino2 leonino2 agg. [forse dal nome di un poeta Leonio, canonico di San Vittore a Parigi (sec. 12°), che avrebbe usato per primo o più frequentemente questo tipo di versi]. – Nella poesia medievale [...] latina e romanza, versi l., versi nei quali il primo emistichio si accordava per rima o assonanza col secondo, o la stessa assonanza o rima era più volte ripetuta; rima l., la rima in cui l’identità o ... Leggi Tutto

volo blu

Neologismi (2008)

volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] hanno avuto la vita più dura: si chiamasse pure Fausto Bertinotti, di cui è rimasto celebre un volo blu a Parigi per il ricevimento in occasione del matrimonio di Clotilde d’Urso, nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff ... Leggi Tutto

patrologìa

Vocabolario on line

patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani [...] 2. Denominazione delle grandi raccolte delle opere dei Padri della Chiesa (in partic. la P. Latina e la P. Graeca, edite da J.-P. Migne a Parigi tra il 1844 e il 1866, la P. Syriaca, dal 1894, la P. Orientalis, dal 1907), e dei manuali di patristica. ... Leggi Tutto

code-sharing

Neologismi (2008)

code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] di code-sharing, è terminata solo ieri l’avventura di 500 viaggiatori, in gran parte turisti francesi, tutti diretti a Parigi e rimasti bloccati all’aeroporto Leonardo Da Vinci. (Giornale, 1° maggio 2004, p. 9, Interni) • Oggi si vola liberamente all ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] un m. che sia rimasto vivo, e con uso iperb.: sarebbe un m. se arrivasse puntuale. Per la corte dei miracoli nella Parigi medievale, v. corte, n. 1 c. Frequente nella locuz. avv. per miracolo, in modo che sembra quasi incredibile: si salvò per m ... Leggi Tutto

accompagno

Vocabolario on line

accompagno s. m. [deverbale di accompagnare], region. o burocr. – Accompagnamento, accompagnatura, spec. nel senso di onoranze funebri: lo portarono al cimitero con grande a.; a Parigi gli a. all’ultima [...] dimora, come del resto anche quelli nuziali, si fanno di preferenza in una specie d’omnibus (A. Baldini); abbastanza com. l’espressione lettera d’accompagno per lettera d’accompagnamento ... Leggi Tutto

soggiórno

Vocabolario on line

soggiorno soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] , dimorarvi per qualche tempo: fece un lungo s. in Austria; ha avuto in premio un s. gratuito di 15 giorni a Parigi; prolungare il s. in montagna; permesso di s., documento di cui debbono fornirsi gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impressionismo

Vocabolario on line

impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e [...] di pittori che, in aperta polemica con la pittura accademica e il gusto ufficiale, avevano esposto (1874) le loro opere a Parigi nello studio del fotografo Nadar; i suoi rappresentanti (P.-A. Renoir, C. Monet, É. Manet, C. Pissarro, P. Cézanne, É ... Leggi Tutto

cosmocrate

Neologismi (2008)

cosmocrate s. m. Uomo di potere che esercita la propria influenza in ambito internazionale. ◆ Da un punto all’altro di questo network, si sposta un’élite della mobilità, fatta di guerrieri degli aeroporti [...] a dormire 330 notti in hotel. Cosmocrati che creano un flusso costante tra New York e Tokyo, Londra e Parigi, Zurigo e Hong Kong. Questi cittadini del mondo -- abitano città globali, frequentano città globali -- finiscono con il condividere gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali