• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Diritto [51]
Religioni [15]
Storia [14]
Matematica [10]
Medicina [10]
Militaria [10]
Arti visive [9]
Diritto civile [7]
Industria [7]
Comunicazione [6]

Eurocamera

Neologismi (2008)

Eurocamera (eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] «Non metto in discussione le sue capacità, ma è uno che polarizza le posizioni e potrebbe incorrere in problemi con il Parlamento - ha affermato -. Sono sicuro che [José Manuel Durão] Barroso non vorrà problemi da noi». Meglio sarebbe, ha aggiunto, l ... Leggi Tutto

deputato

Vocabolario on line

deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] magistrature, aventi funzioni diverse da città a città. 3. s. m. (f. -a; anche -éssa, non com.) In senso stretto, membro di uno dei due rami del Parlamento italiano, detto appunto Camera dei deputati. L’appellativo è ora esteso anche ai membri del ... Leggi Tutto

chavista

Neologismi (2008)

chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] : sono almeno 35 i feriti. Sostenitori e avversari della «rivoluzione chavista» si sono affrontati davanti al parlamento, il cui ingresso era stato sbarrato, e dove deputati e senatori dei partiti tradizionali (Ad, Copei e Progetto Venezuela ... Leggi Tutto

eṡercìzio

Vocabolario on line

esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] dello stato, il periodo di tempo (non superiore ai quattro mesi) per cui il governo è a volte autorizzato dal parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese previste dal nuovo bilancio dello stato, ancorché questo non sia stato ancora ... Leggi Tutto

bill

Vocabolario on line

bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa [...] inglese nel 1689, che costituisce il fondamento delle democrazie moderne. b. In contesti ital., il termine (già adoperato nel Parlamento siciliano del 1813-15) è ancora usato, talvolta, nella locuz. b. d’indennità, indicante la speciale legge con cui ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] collettività, un organo, una associazione e sim. (in questo, e nei seguenti sign., il plur. è sempre membri): i m. del Parlamento, della Camera, del Senato; i m. della società (anche nel suo sign. più ampio); i m. della commissione, della giuria; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

antiparlamentare

Vocabolario on line

antiparlamentare agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e parlamento]. – Nel linguaggio politico, che, o chi, è in contrasto con i principî su cui è fondato il parlamento, o tende a opporsi al sistema parlamentare: [...] attività a.; gruppi antiparlamentari ... Leggi Tutto

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] dividerebbe, frase che sintetizza il credo politico di F. Crispi, da lui più volte espresso (la prima volta nella seduta del parlamento del 1° maggio 1864). c. Talvolta, il modo con cui l’autorità è esercitata da un sovrano: m. illuminata, liberale ... Leggi Tutto

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] fiducia al governo, richiesta dal governo stesso alle due Camere, per accertare la sussistenza della maggioranza che lo sostiene in Parlamento. 3. Nell’uso scolastico, valutazione di merito, relativa a una singola prova o a una serie di prove, per lo ... Leggi Tutto

interparlamentare

Vocabolario on line

interparlamentare agg. [comp. di inter- e parlamento]. – 1. Che comprende componenti dei due rami del Parlamento (Camera dei deputati e Senato): commissione interparlamentare. 2. Che comprende rappresentanti [...] ), organismo costituito nel 1888 con lo scopo di stabilire una collaborazione internazionale con diretti contatti fra i Parlamenti dei varî paesi, soprattutto riguardo alle tariffe doganali, alla protezione delle minoranze e alla limitazione degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Parlamento
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo)...
parlamento
parlamento Luigi Vanossi Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali