• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Diritto [51]
Religioni [15]
Storia [14]
Matematica [10]
Medicina [10]
Militaria [10]
Arti visive [9]
Diritto civile [7]
Industria [7]
Comunicazione [6]

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] decreto legge che ripristina la «flagranza differita» già contenuta in quello del 20 agosto 2001, poi emendato dal Parlamento. (Piero Serantoni, Stampa, 20 febbraio 2003, p. 13, Cronache Italiane) • Arresti in tutta Italia per i disordini scoppiati ... Leggi Tutto

bocca di rosa

Neologismi (2008)

bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate [...] paga le tasse perché ciò che guadagna vendendo il proprio corpo «non può essere considerato reddito». Almeno finché il Parlamento non disciplinerà «specificamente» la questione, la professione più antica del mondo, che va ricordato in Italia non è ... Leggi Tutto

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] la mozione; r. l’offesa, l’accusa, la querela; r. l’appoggio al governo, dichiararsi non più impegnato ad appoggiarlo nel parlamento; r. le dimissioni; ritiro tutto ciò che ho detto; r. la mossa, negli scacchi. b. estens. Far tornare via, richiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

buttiglionesco

Neologismi (2008)

buttiglionesco agg. (iron.) Che condivide le idee di Rocco Buttiglione. ◆ Primo, fare un po’ di rumore con apparenti sciocchezze che avrebbero consentito, a lui e alla folla apocalittica di ideologici [...] e buttiglioneschi, di inventarsi una «inquisizione anticristiana» (non si capisce perché non anticattolica) da parte del povero parlamento europeo. (Natalia Aspesi, Repubblica, 19 ottobre 2004, p. 15, Commenti). Derivato dal nome proprio (Rocco ... Leggi Tutto

sfiducia costruttiva

Neologismi (2008)

sfiducia costruttiva loc. s.le f. Istituto costituzionale che impedisce a un parlamento elettivo di votare la sfiducia al governo in carica, se non concede simultaneamente la fiducia a un altro governo. [...] ◆ La nuova legge elettorale e, eventualmente, alcuni importanti correttivi per rafforzare l’esecutivo – come la sfiducia costruttiva, e il potere riservato al premier di nominare i ministri – non saranno ... Leggi Tutto

egidiano

Vocabolario on line

egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per [...] Sanctae Matris Ecclesiae (o Constitutiones marchiae anconitanae), raccolta di costituzioni pontificie emanate dal cardinale Egidio Albornoz, legato pontificio, nel parlamento di Fano del 1357, e destinate a valere per tutti gli stati della Chiesa. ... Leggi Tutto

fascistiżżare

Vocabolario on line

fascistizzare fascistiżżare v. tr. [der. di fascista]. – Rendere fascista: f. il parlamento, la stampa; f. un giornale, un istituto; f. il paese. ... Leggi Tutto

larghe intese

Neologismi (2008)

larghe intese loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono realizzarsi intese su temi di grande rilievo, anche a partire da posizioni molto diverse. ◆ [tit.] Casini: sulle riforme servono [...] sulle regole del gioco. Non un invito a un governo di larghe intese, ma a trovare una larga intesa in Parlamento sulle riforme. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 5) • Hanno voglia, nella maggioranza a rilanciare il governo di larghe intese: [Silvio ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] o esposizioni, segnalandosi per la bontà dei loro prodotti. 4. a. Lo stesso che medaglietta, come contrassegno dei membri del Parlamento. b. M. di presenza, lo stesso che gettone di presenza. 5. In botanica, nome region. (anche m. di Giuda, m ... Leggi Tutto

medagliétta

Vocabolario on line

medaglietta medagliétta s. f. [dim. di medaglia]. – 1. Piccola medaglia. In partic., quelle con effigie sacra, di metallo prezioso o anche di lega leggera, che si portano appese a una collanina o si [...] a santuarî, ecc.: la m. della Madonna, di s. Antonio. 2. Piccola medaglia d’oro data come contrassegno ai membri del Parlamento, con l’indicazione della legislatura e il nome del deputato o senatore. In senso fig., la carica stessa: aspirare alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Enciclopedia
Parlamento
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo)...
parlamento
parlamento Luigi Vanossi Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali