• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Diritto [28]
Lingua [23]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Matematica [17]
Storia [15]
Medicina [15]
Industria [14]
Fisica [12]
Geografia [11]

guasto

Thesaurus (2018)

guasto 1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] fatti nelle campagne dalle cavallette), 5. MAPPA e in particolare un danno a un meccanismo, un congegno o un impianto, che ne impedisce l’uso o il funzionamento normale (l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature). Parole ... Leggi Tutto

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] (furono giorni di penosa attesa). Parole, espressioni e modi di dire a giorni alterni fatti del giorno finire i propri giorni giorni della merla giorno dei santi giorno del ringraziamento giorno del Signore giorno di paga giorno di scadenza giorno e ... Leggi Tutto

intelligenza

Thesaurus (2018)

intelligenza 1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; [...] l’ingegnosità con cui si svolge un compito o si fa un lavoro (l’impianto è fatto con i.; condurre con i. le trattative). 3. Con significato concreto, infine, la parola intelligenza può essere usata in riferimento a una persona di grandi capacità ... Leggi Tutto

indice

Thesaurus (2018)

indice 1. MAPPA In senso generico un INDICE è qualsiasi cosa che serve a indicare, cioè a mostrare a chi ci sta vicino la parte della realtà che ci interessa portare alla sua attenzione. Lo strumento [...] . ottico) e quindi, in senso figurato, si chiama indice un indizio che rivela l’esistenza di qualche cosa (i fatti avvenuti ieri i. analitico). Parole, espressioni e modi di dire indice analitico indice dei libri proibiti indice dei nomi e dei luoghi ... Leggi Tutto

medico

Thesaurus (2018)

medico 1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] il medico legale, che esercita la sua attività di medico accertano elementi o fatti di rilevanza legale. Parole, espressioni e modi di dire Proverbi dove entra il sole non entra il medico è un gran medico chi conosce il suo gli errori dei medici li ... Leggi Tutto

meteorologia

Thesaurus (2018)

meteorologia 1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] , il significato di meteorologia è più ristretto, e si riferisce alla scienza che studia il clima di un luogo e le sue variazioni, osservando non ha base quantitativa nei fatti. Tullio De Mauro, La fabbrica delle parole Vedi anche Ambiente, Biologia, ... Leggi Tutto

materia

Thesaurus (2018)

materia 1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] (dare, offrire m. a sospetti, a pettegolezzi) 7. e, per conseguenza, può indicare le condizioni necessarie perché una cosa avvenga o sia fatta (c’è m. per un processo, una denuncia). Parole, espressioni e modi di dire in materia di materia grigia ... Leggi Tutto

nemico

Thesaurus (2018)

nemico 1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] rifiuto o di indignazione morale verso fatti o comportamenti (essere n. della menzogna, dell’ipocrisia; è sempre stato n. d’ogni ostile, contrario (avere la fortuna nemica). Parole, espressioni e modi di dire nemico pubblico Proverbi al nemico ... Leggi Tutto

nudo

Thesaurus (2018)

nudo 1. MAPPA Si dice NUDO, riferito a una persona che non è coperta da alcun capo di vestiario (un uomo n., una donna nuda.; stare, restare n.; spogliarsi n.; andare in giro n.; tutto n.; mezzo n.); [...] umana nella sua nudità, in quanto oggetto di studio e di rappresentazione (il n. maschile, il n. femminile). Parole, espressioni e modi di dire mettere a nudo nuda proprietà nudo come mamma l’ha fatto nudo come un verme Citazione Sentì la porta del ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] la cosiddetta n. del Medioevo) o 4. a un annientamento della conoscenza dei fatti e della realtà (la n. dell’ignoto, la n. del nulla, la n. dell’oblio). Parole, espressioni e modi di dire bella di notte da notte di notte effetto notte essere come il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
GIORNALE e Giornalismo
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio NATALI Stefano LA COLLA Telesio...
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali