• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [125]
Diritto civile [43]
Religioni [32]
Storia [29]
Militaria [25]
Medicina [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [17]
Industria [17]
Lingua [15]

quantum¹

Vocabolario on line

quantum1 quantum1 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (solo al sing.). – Il quanto, la quantità. È usato spec. nel linguaggio giur., per quantità di denaro o di beni che costituisce l’oggetto di [...] un negozio o che deve essere corrisposta da una parte all’altra (è il giudice civile che deve stabilire il q. dei danni), e inoltre per indicare la misura in cui un obbligo deve essere soddisfatto o i limiti entro i quali una cosa deve essere intesa. ... Leggi Tutto

Dreamers

Neologismi (2018)

Dreamers (dreamers) s. m. (nella forma del pl. inglese) Nel linguaggio politico e giornalistico, gli immigrati giunti da fanciulli negli Stati Uniti d’America con la speranza di essere regolarizzati. [...] e con la fedina penale pulita. Entrerebbero a far parte di un programma che li proteggerebbe dal rimpatrio, garantendo loro • Se la dialettica tra maggioranza e opposizione fosse “civile”, sarebbe l’occasione per una gestione concordata della finanza ... Leggi Tutto

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] concetto di "prevenzione" che il ministro della Protezione Civile, sostenuto da uno staff di tecnici e scienziati scambi dei binari, quelli che fanno andare i treni da una parte o dall’altra – erano ghiacciati e quindi non funzionanti. Esistono ... Leggi Tutto

tenuità del fatto

Neologismi (2017)

tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] l'improcedibilità dell'azione penale, stante lo scarso interesse della parte offesa a proseguire l'iter giudiziario. ◆  Benché preveda al lettore che con queste nuove norme «la convivenza civile è minacciata e l’impunità assicurata». Nulla di più ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] di euro saranno stanziati dal ministero degli Esteri per la parte che riguarderà la sperimentazione in Africa. La fase uno lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, parlando della cosiddetta fase 2 dell’emergenza ... Leggi Tutto

parafiato

Neologismi (2020)

parafiato agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni [...] anche come s. m. ♦  Del filone della sicurezza fa parte tutto ciò che ci aiuterà a garantire il rispetto delle misure che vengono svolti presso le aule degli uffici della motorizzazione civile, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] qualche bel nome della società civile che potrebbe prestarsi all’operazione, dopo che la gran parte dei quirinabili del 2013 ha preso le distanze dal movimento, a partire da Stefano Rodotà. (Unità, 19 maggio 2014, Politica) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali