• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] particolare la pittura di paesaggio che stimava indizio di decadenza civile (A. Fogazzaro); il Vicerè venne però in uggia a doloroso, senza che ci accorgiamo di qual natura sia o in qual parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione ... Leggi Tutto

fuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] incendiare (ø). □ fare fuoco [azionare un'arma da fuoco in modo che parta un colpo] ≈ sparare. □ messa a fuoco 1. [regolazione dell'obiettivo di sedarsi. □ vigile del fuoco [appartenente al corpo civile costituito per la tutela di persone e beni in ... Leggi Tutto

pubblico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] ente p.] ≈ statale. ‖ parastatale. ↔ privato. 2. (estens.) a. [che è di tutti, che è comune a quanti fanno parte della collettività: è voce p.; è p. fama; godere la p. stima; opinione p.] ≈ dominante, generale, predominante, prevalente. ↑ universale ... Leggi Tutto

giurisdizione

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisdizione /dʒurizdi'tsjone/ s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, comp. di ius iuris "diritto" e tema di dicĕre "dire"]. - 1. (giur.) [facoltà di applicare le leggi da parte del magistrato: g. penale, [...] civile, amministrativa] ≈ competenza. 2. (estens.) [ambito o territorio su cui l'autorità o il potere si esercita: la g. di un prefetto; essere sotto la g. di qualcuno] ≈ competenza, pertinenza, prerogativa, spettanza. ‖ ambito, campo, raggio d' ... Leggi Tutto

sottosegretario

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosegretario /sot:osegre'tarjo/ s. m. [comp. di sotto- e segretario, sul modello del fr. sous-secrétaire]. - (polit.) [autorità di nomina politica preposta a dirigere una parte delle attività di un [...] ministero: s. agli Interni con delega sulla protezione civile] ≈ viceministro. ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] particolare la pittura di paesaggio che stimava indizio di decadenza civile (A. Fogazzaro); il Vicerè venne però in uggia a doloroso, senza che ci accorgiamo di qual natura sia o in qual parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione ... Leggi Tutto

banco

Sinonimi e Contrari (2003)

banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] ≈ stallo. d. [sedile di un'assemblea politica o di un'autorità civile o religiosa] ≈ scanno, scranno, seggio. 2. (arred.) a. [tavola conversazione e sim.] ≈ avere la meglio, dominare, fare la parte del leone, prevalere. b. [tipo di mobile destinato a ... Leggi Tutto

diritto²

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] garanzia, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri: d. di proprietà; d. di voto; i d. e i doveri del cittadino; d. civili, politici; negare, riconoscere un d.; calpestare, violare i d. altrui; valersi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali