• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [8]
Diritto [3]
Fisica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Chimica [2]
Storia [2]
Storia della chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

daspato

Neologismi (2019)

daspato s. m. Chi è sottoposto al DASPO. ♦ Se si pensa, solo per fare un esempio, che a Torino 37 sono i «daspati» della Juve e 24 quelli del Toro, i conti sono presto fatti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere [...] Gravina, presentando a margine del consiglio federale odierno le nuove modifiche regolamentari attinenti a cori o striscioni razzisti e discriminatori. (Ansa.it, 30 gennaio 2019, Sport). Da daspato, forma del participio passato del v. daspare. ... Leggi Tutto

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] 11 esercizi pubblici. Le violazioni sono state accertate anche tramite il sistema di videosorveglianza cittadino, remotizzato presso la sala operativa della questura. (Ansa.it, 26 ottobre 2020, Umbria) Participio passato del v. remotizzare. ... Leggi Tutto

esprèsso

Vocabolario on line

espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] , e così nei primi esempî che seguono, conserva il valore di participio in funzione verbale. 2. a. Con il sign. più com. postacelere. 4. Treno e., o, come s. m., espresso, in passato, treno adibito a lunghi viaggi per lo più internazionali: e. per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

intéso¹

Vocabolario on line

inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] industria. 2. a. Compreso, capito, interpretato: passo, verso (o frase, espressione) i. bene, male, giustamente o nel senso giusto, i. a rovescio. Con questo sign. conserva in genere il valore di participio, tranne che nelle locuz. bene i., male i ... Leggi Tutto

dilètto¹

Vocabolario on line

diletto1 dilètto1 (ant. delètto) agg. [dal lat. dilectus, part. pass. di diligĕre «amare»]. – Teneramente amato: il figlio, l’amico d.; la d. sposa; dilettissimi fratelli in Cristo; anche come vero e [...] proprio participio: Tu lascerai ogne cosa diletta Più caramente (Dante). Frequente, nel passato, nelle dediche, nelle iscrizioni sepolcrali, e sim.: alla d. compagna della sua vita; al d. consorte; alla memoria del maestro d.; ormai raro come ... Leggi Tutto

si¹

Vocabolario on line

si1 si1 pron. [lat. sē e sĭbi, accus. e dat. del pron. rifl. di 3a persona]. – 1. Forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi e in [...] prima persona: è quello che si diceva anche noi; noi si passa sempre l’estate in montagna; oggi ... era il giorno stabilito col troncato: nascondersi, adirarsi, pentirsi, turbarsi), participio (esercitatosi nei calcoli), gerundio (vedendosi perduto ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] d. (o diretto s. m.), treno che effettua servizio regionale, collegando a volte anche località di regioni limitrofe; nel passato, treno che effettuava poche e brevi fermate fra due stazioni principali e che aveva una velocità commerciale inferiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

io

Vocabolario on line

io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] Si pospone (quando non è sottinteso) anche al gerundio: vedendo io tutto quel disordine ...; mentre col gerundio passato si pone generalmente fra l’ausiliare e il participio: avendo io visto ... Talora il verbo è taciuto: e io a lui ..., e io allora ... Leggi Tutto

nominale

Vocabolario on line

nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] con funzione di aggettivi o di sostantivi, e quindi anche declinati nel genere e numero (come, in italiano, il participio presente e passato, e in latino il gerundivo, che ha anche i varî casi); predicato n., quello consistente in un aggettivo o ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] , determinata nel tempo – che può essere presente (andare) o passato (essere andato), e in alcune lingue, come il latino (iturum indefiniti, tutte le forme non finite del verbo (infinito, participio, gerundio, e, in latino, gerundivo e supino), con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
LAPSI
LAPSI (participio passato del verbo lat. labi) Alberto Pincherle È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. Esempî di debolezza ci sono forniti...
pulito
pulito (polito) Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso del primo dei tre scalini che portano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali