• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Lingua [19]
Diritto [9]
Matematica [7]
Fisica [6]
Storia [6]
Geologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Medicina [3]

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] ). In senso più ampio, si chiamano modi i., o indefiniti, tutte le forme non finite del verbo (infinito, participio, gerundio, e, in latino, gerundivo e supino), con funzione intermedia tra nominale e verbale, delle quali è caratteristica pressoché ... Leggi Tutto

ablativo²

Vocabolario on line

ablativo2 ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] sciolte da ogni legame sintattico diretto con la prop. reggente. In esso il soggetto e il predicato, che è un participio oppure un sostantivo o un aggettivo, vengono posti nel caso ablativo; per es.: confecto punico bello secundo ... (terminata la ... Leggi Tutto

educato

Vocabolario on line

educato agg. [part. pass. di educare]. – Che ha avuto una buona educazione, che si comporta con civiltà e cortesia verso tutti e in ogni occasione: un giovane e. e gentile; un ragazzo educatissimo; spesso [...] dagli avv. bene, male, con cui per lo più si unisce: beneducato (v.), maleducato (v.). Con uso più proprio di participio (v. educare): avere l’animo e. al rispetto degli altri. ◆ Avv. educataménte, da persona educata: cedere educatamente il passo (o ... Leggi Tutto

seccato

Vocabolario on line

seccato agg. [part. pass. di seccare]. – 1. Reso secco: fichi s.; susine s.; pomodori seccati. In questo sign., ha più propriam. valore di participio, e come agg. si usa solitamente secco. 2. fig. Infastidito, [...] contrariato: sono un po’ seccato di questo ritardo; assol.: il direttore, stamattina, m’è parso un po’ seccato. Annoiato: poiché il discorso andava per le lunghe, i presenti cominciarono a mostrarsi seccati ... Leggi Tutto

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] fuori?»; «L’avevo capito da me, prima ancora che tu me lo dicessi»); nella forma implicita, invece, possono esprimersi con il participio passato (preceduto o no da appena, dopo), con il gerundio, con l’infinito preceduto dalle prep. in, a, su o dalle ... Leggi Tutto

temprare

Vocabolario on line

temprare v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale [...] è la forma che prevale con i sign. che seguono: 1. Dare la tempra: t. l’acciaio, t. il vetro, e nel participio passato, acciaio, vetro temprato (v. oltre). 2. fig. Rendere forte o più forte, rendere saldo fisicamente o spiritualmente: le sventure ... Leggi Tutto

osfromènidi

Vocabolario on line

osfromenidi osfromènidi s. m. pl. [lat. scient. Osphromenidae, dal nome del genere Osphromenus, che è dal participio aoristo, ὀσϕρόμενος, del gr. ὀσϕαίνομαι «percepire un odore»]. – Famiglia di pesci [...] teleostei dell’ordine perciformi, comprendente il solo genere Osphromenus, con specie diffuse nelle acque dolci dell’Asia merid. e dell’Africa; vi appartiene il gurami, allevato come pesce ornamentale ... Leggi Tutto

nato

Vocabolario on line

nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: [...] i n. nel segno della Bilancia; appena nato, di bambino nato da poco, neonato; nato morto, anche in usi fig. (v. morto, n. 1 c); nato o nata ieri, di persona semplice, ingenua (spec. in frasi negative: ... Leggi Tutto

passato

Vocabolario on line

passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] o la situazione espressa dal verbo si è già verificata rispetto al momento presente o considerato come presente: participio, gerundio, condizionale, congiuntivo p.; il p. dell’infinito; in partic., con riferimento all’indicativo: p. prossimo, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inconciliante

Neologismi (2017)

inconciliante agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: [...] pittori e dei poeti, 2007, p. 76). Derivato dall’agg. conciliante con l’aggiunta del prefisso in-2; vedi il latino inconcilians -antis (participio presente del verbo inconciliare). Già attestato nel corso dell’Ottocento in prose colte e letterarie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
participio
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
participio
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali