• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

navichière

Vocabolario on line

navichiere navichière (o navichièro; anche navighière o navighièro) s. m. [alteraz. del lat. nauclerus, gr. ναύκληρος «padrone di nave, nocchiero», per accostamento a navicare, navigare], ant. o letter. [...] – Padrone di nave, nocchiero; navigante; navicellaio, barcaiolo: sul fiume ... i navichieri cantavano (Pascoli). ... Leggi Tutto

forosèlla

Vocabolario on line

forosella forosèlla s. f., letter. – Variante rara di forosetta: Deh! forosella, eo già ti vidi in sogno (Pascoli). ... Leggi Tutto

sóga

Vocabolario on line

soga sóga s. f. [lat. tardo sōca «fune», prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. o letter. Striscia di cuoio, correggia: Cércati al collo, e troverai la soga Che ’l tien legato (Dante); di guerrier [...] sudore Bagnerassi la s. dello scudo Sui caldi petti (V. Monti); l’eroe ... Prende lo scudo per l’argentea s. (Pascoli). 2. region. Finimento, cinghia di cuoio; fune robusta. ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] bel g., un g. ben riuscito). 4. ant. Groppo, nodo: le donne ripresero a filare ... Sfacendo i g. a or a or coi denti (Pascoli); il nonno, da uomo, non diceva nulla, ma si sentiva un g. nella gola anch’esso (Verga); g. di vento, lo stesso che groppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] infante di Portogallo (1394-1460). Con funzione di attributo: popolo n.; i remi al focolar sospese In Itaca l’eroe n. (Pascoli). 2. a. In aeronautica (per influsso dell’ingl. navigator), ufficiale di bordo che ha il compito di rilevare e fornire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] , assai: dubito f.; io temo f. non lo cor si schianti (Dante); Lo so, lo so, che tu l’amavi forte! (Pascoli). Anche davanti a un agg., dandogli per lo più valore di superlativo: abbattello [= lo abbatté] f. stordito (Andrea da Barberino); è f ... Leggi Tutto

ażżurreggiare

Vocabolario on line

azzurreggiare ażżurreggiare v. intr. [der. di azzurro] (io ażżurréggio, ecc.; aus. avere). – Essere di colore azzurro, tendere all’azzurro, assumere un colore azzurro: il mare instancabile si muove azzurreggiando [...] (Pascoli). ... Leggi Tutto

ansante

Vocabolario on line

ansante agg. [part. pres. di ansare]. – Che respira con difficoltà, ansimante, affannato: arrivò tutto a. e trafelato; aveva il respiro a.; il petto ansante, e vacillante il piede, Toglieasi in man la [...] lira (Leopardi); ansante, roseo, molle Di sudor, come dopo una gioconda Corsa di gara per salire un colle (Pascoli). Raro e letter. col sign. di ansioso, conforme all’etimo: «Ah, non perdiam tempo!» esclamò Federigo, ansante di pietà e di ... Leggi Tutto

còcca¹

Vocabolario on line

cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba [...] (Manzoni). 3. a. Ingrossamento o bottoncino ai due capi del fuso per fermare il filo: Frullando giù col filo nella c. (Pascoli). b. Nodo che, nella filatura, si fa nel filo per poterlo torcere. 4. Nell’attrezzatura navale, attorcigliamento di un cavo ... Leggi Tutto

patullare

Vocabolario on line

patullare v. intr. e tr. [etimo incerto], fam. tosc. – 1. intr. pron. Spassarsela, godersela, trovare gusto in qualcosa: patullarsi nell’ozio; sono lavori di precisione, ma lui ci si patulla. 2. tr. [...] . Patullarsi qualcuno, divertirsi alle sue spalle. b. Per estens., palleggiare, cullare: p. un bambino; anche dondolare, sballottare: Oh! il poveromo! Ha l’ali, al volo è pronto; Ma è confitto, e lo patulla il vento (Pascoli, di uno spaventapasseri). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali