• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

tuòno²

Vocabolario on line

tuono2 tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] Che di lontano mormorando viene (Parini); A un tratto, col fragor d’arduo dirupo Che frana, il tuono rimbombò di schianto (Pascoli). In usi letter. e poet., è usato a volte per indicare il fulmine: la ardente fucina di Vulcano, ove li ignudi Ciclopi ... Leggi Tutto

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] . b. Percuotere, sbattere: sul bel piano Da le insubri cavalle esercitato (Manzoni); quella quercia ancóra, Esercitata dalla tramontana (Pascoli). 3. Adoperare, spec. in senso fig.: e. il potere, la sovranità, il dominio, la giurisdizione, la tutela ... Leggi Tutto

guaime

Vocabolario on line

guaime s. m. [dal fr. ant. gaïm, voce di origine germ.]. – Il sovescio del primo taglio d’erba nei prati artificiali e anche l’erba che rinasce nei prati dopo l’ultima falciatura: tenere un campo a g.; [...] Arida paglia e tenero g. (Pascoli); fig., saper di g., di verdure che, maturate troppo, hanno perso il sapore originale e sanno soltanto di erba. ... Leggi Tutto

guaita

Vocabolario on line

guaita guàita s. f. [dal provenz. guaita, che è dall’ant. alto-ted. wahta «veglia, guardia»; cfr. guatare], ant. – 1. a. Persona che sta a guardia: Vegliate, o guàite, intorno al re prigione (Pascoli). [...] b. Luogo di guardia, da cui si spiano le mosse del nemico. 2. estens. a. Tributo per la guardia. b. Nel medioevo, ciascuna delle parti in cui si dividevano, per la guardia, molti comuni urbani o rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stridire

Vocabolario on line

stridire v. intr. (io stridisco, tu stridisci, ecc.). – Variante ant. o poet. di stridere: l’improvviso Stridir del falco (Manzoni); udivo s. gli acrìdi Su l’umida zolla (Pascoli). ... Leggi Tutto

stridóre

Vocabolario on line

stridore stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di [...] eccessivo e asciutto; o, al contrario, caldo eccessivo, arsura: Ha fatto buono all’uva lo stridore Di tutta estate (Pascoli). 2. In medicina: a. S. laringeo, particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico ... Leggi Tutto

còcco²

Vocabolario on line

cocco2 còcco2 s. m. (f. -a) [voce onomatopeica; cfr. coccolo] (pl. m. -chi), fam. – Appellativo vezzeggiativo di bambino o, scherz., di persona molto cara: c. di mamma; c. mio; anche iron.: povera c.! [...] di specificazione, si dice di bambino molto coccolato, beniamino dei genitori o d’altri parenti e conoscenti: è il c. dei nonni; è il c. di tutti. ◆ Dim. cocchino (roman. cocchétto): il cocchino d’un tempo Diventò l’appestato, il maledetto (Pascoli). ... Leggi Tutto

còcco³

Vocabolario on line

cocco3 còcco3 s. m. [voce onomatopeica infantile] (pl., raro, -chi), fam. – Uovo: E le galline cantavano: Un c.! Ecco ecco un c. un c. per te (Pascoli). ... Leggi Tutto

crocchiare¹

Vocabolario on line

crocchiare1 crocchiare1 v. intr. [voce onomatopeica] (io cròcchio, ecc.; aus. avere). – 1. Scricchiolare (cfr. cricchiare): sentirsi c. le giunture; il ghiaccio Sembra che crocchi e crepiti (Pascoli). [...] In partic., rendere un suono falso, come quello di un vaso incrinato quando viene battuto o di un ferro di cavallo non bene fermato allo zoccolo: Renzo ... percosse [il fiasco] leggermente con le nocca, ... Leggi Tutto

romanèlla

Vocabolario on line

romanella romanèlla s. f. [der. di romano1, prob. per il fatto che questo genere di componimento proveniva da Roma]. – Nella poesia popolare, nome di un rispetto diffuso soprattutto in Emilia e Romagna, [...] simile nell’ispirazione e nell’intonazione ai rispetti toscani (ma composto per lo più di soli quattro endecasillabi): Ed un lontano suon di romanelle Viene da’ canapai lento a morir! (Carducci); La r. delle risaiole (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali