• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ninnare

Sinonimi e Contrari (2003)

ninnare v. tr. [der. di ninna], non com. - [tentare di addormentare i bimbi: Ninnava ai piccini la culla (G. Pascoli)] ≈ cullare. ... Leggi Tutto

nomade

Sinonimi e Contrari (2003)

nomade /'nɔmade/ [dal lat. nomas -ădis, gr. nomás -ádos, propr. "che pascola, che va errando per mutare pascoli", dal tema di némō "pascolare"]. - ■ agg. 1. (etnol.) [che pratica il nomadismo: tribù, pastori [...] n.] ≈ ‖ migrante. ↔ sedentario, stanziale. 2. (estens.) a. [relativo a quella specifica popolazione nomade, originaria dell'India mai poi giunta anche in Europa, che vive spesso di elemosine, di attività ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] a quella di una stella] ≈ [dello sperone] rosetta. ‖ rotella. ● Espressioni: stella alpina [pianta erbacea perenne che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell'Asia] ≈ Edelweiss; stella di mare (o marina) [nome ... Leggi Tutto

stiva¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stiva¹ s. f. [dal lat. stiva "vomere"], lett. - (agr.) [nell'aratro e in alcune macchine agricole, ciascuno dei due bracci di ferro, fissi o mobili, che permettono la guida da parte del conduttore che [...] procede a piedi: seguendo, La s. in mano, i due gementi bovi (G. Pascoli)] ≈ stegola. ⇑ impugnatura, manico. ... Leggi Tutto

stormo

Sinonimi e Contrari (2003)

stormo /'stormo/ s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm "assalto"]. - 1. (ant., lett.) [insieme di molte persone: E stormi e stormi correre in tempesta Sopra il Carroccio (G. Pascoli)] ≈ folla, frotta, massa, [...] moltitudine, schiera, torma, turba. ● Espressioni: suonare a stormo [di campane, suonare a rintocchi per chiamare le persone a raccolta o per avvertire di un pericolo] ≈ suonare a martello. 2. (milit.) ... Leggi Tutto

strepere

Sinonimi e Contrari (2003)

strepere /'strɛpere/ v. intr. [dal lat. strepĕre] (non usati il part. pass. e i tempi comp.), lett. - [fare strepito: quatte quatte nelle placide acque Strepono or qua, le vecchie rane, or là (G. Pascoli)] [...] ≈ [→ STREPITARE (1)] ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] nel senso di «distante dai nostri interessi»: lascio qui di trattenermi in questo campo e. ai miei studi (G. Pascoli). I sinon. saranno dunque diverso (da), lontano (da) o, più accentuatamente, incompatibile (con): offenderti era lontano dalle mie ... Leggi Tutto

diafano

Sinonimi e Contrari (2003)

diafano /'djafano/ agg. [dal gr. diaphanḗs, der. di diapháinō "lasciar trasparire", comp. di diá "attraverso" e pháinō "mostrare"]. - 1. [di corpo che lascia passare la luce] ≈ (lett.) ialino, (non com.) [...] , torbido. 2. a. (lett.) [riferito soprattutto alla purezza dell'aria e del cielo: Giù pei cieli d. e tranquilli (G. Pascoli)] ≈ chiaro, limpido, nitido, terso, trasparente. b. [di luce o colore poco intensi: la luce d. dell'alba] ≈ pallido, tenue. c ... Leggi Tutto

difendere

Sinonimi e Contrari (2003)

difendere /di'fɛndere/ [lat. defendĕre, der. di fen-dĕre "colpire, urtare", col pref. de-] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). - ■ v. tr. 1. a. [preservare dal male, dai pericoli [...] La conoscenza süa al mio 'ntelletto (Dante)] ≈ impedire. b. [tenere lontano: un paio d'uose che difendea il freddo (G. Pascoli)] ≈ allontanare. ■ difendersi v. rifl. 1. [prendere attive precauzioni contro qualcosa o qualcuno, con la prep. da: d. dal ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] una vettura (L. Pirandello) e sussurrare «dire a voce bassa o troppo bassa»: le diede un bacio sussurrando: Addio! (G. Pascoli). A seconda dell’intonazione o dello scopo di quanto viene detto, si possono avere i più specifici chiedere o domandare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali