• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [44]
Medicina [34]
Industria [28]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Chimica [22]
Storia [19]
Diritto [17]
Geografia [16]
Militaria [16]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] terra è stato troppo breve. 2. Con sign. più particolari (ma che rientrano in quello generale già definito): a. Viaggio compiuto o da compiere su una nave o su un aereo, e il prezzo che si paga per tale viaggio: passaggio ponte, tipo di tariffa ... Leggi Tutto

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] o il numero delle fasi del sistema stesso (con riferimento agli stati solido, liquido e gassoso di una determinata sostanza, sono dette piuttosto passaggi di stato). Le transizioni di fase sono dette anche t. ordine-disordine, perché il sistema passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] separatamente, col nemico comune, da uno degli alleati; offensiva di p. (v. offensiva). Anche l’atto che sancisce il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace: trattato di p.; dettato di p. (v. dettato); firmare, stipulare, e rispettare, o al ... Leggi Tutto

pace

Thesaurus (2018)

pace 1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] (chiedere, accettare la p.; trattare la p.), e, più concretamente, l’accordo o il documento che sancisce ufficialmente il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace (firmare la p.). 3. In senso più ampio, per pace si intende una situazione ... Leggi Tutto

confine

Thesaurus (2018)

confine 1. MAPPA Il CONFINE è la linea che delimita un territorio (il c. del campo è segnato da una pietra; il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; varcare il c.); quando si tratta [...] del confine di uno Stato, è usato molto spesso al plurale (i confini orientali dell’Italia; tracciare i confini; semplice linea: quando si tratta di delimitare delle regioni geografiche in cui il passaggio dalle caratteristiche fisiche, climatiche ... Leggi Tutto

fluidità

Vocabolario on line

fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] nullo. 3. Nella meccanica delle terre, limite di f., uno dei tre indici di Atterberg (v. limite) per un terreno argilloso: caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo stato fluido e quello plastico; viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] cambiare una moneta con un’altra, specialmente la moneta di uno Stato con quella di un altro Stato (il c. odierno del dollaro è favorevole). 4. In meccanica, infine, la parola cambio indica il passaggio di una macchina da una velocità a un’altra, e ... Leggi Tutto

proprietà

Thesaurus (2018)

PROPRIETÀ 1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] il solo metallo che abbia la p. di presentarsi, a temperatura ambiente, allo stato liquido). 2. In altri contesti, la dalla p.). Parole, espressioni e modi di dire di proprietà passaggio di proprietà Citazione Arrivavano ogni anno per aprile; ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] crisi la manifestazione breve e violenta di uno stato emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3. o anche uno stato di destabilizzazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui (attraversare un momento di c.; superare una c.). 4. MAPPA ... Leggi Tutto

dàzio

Vocabolario on line

dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, [...] beni da uno stato all’altro (d. esterno o doganale) o anche, in passato, da un comune all’altro (d. interno): d. d’importazione e d’esportazione, d. d’entrata e d’uscita, d. di transito; d. (di) consumo, che si riscuoteva sia al passaggio della cinta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali