• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [44]
Medicina [34]
Industria [28]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Chimica [22]
Storia [19]
Diritto [17]
Geografia [16]
Militaria [16]

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] t. oculare (o di vista, di veduta, de visu); t. auricolare (o d’udito, de auditu); sii tu t. che non sono stato io a provocarlo; o per significare un ideale passaggio di consegne, di una funzione, di un impegno, la continuità di una tradizione, e sim. ... Leggi Tutto

occluṡióne

Vocabolario on line

occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] dentro un metallo; la solubilità dei gas nei metalli è particolarmente elevata quando questi si trovano allo stato liquido; nel caso di raffreddamento rapido, diminuendo bruscamente la solubilità, una parte del gas resta trattenuta nel metallo solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] di legge, per l. alimentare s’intende quello ottenuto dalla mungitura regolare di animali «in buono stato di salute e di nutrizione mammario (fenomeno della durata di 1-2 settimane, verosimilmente provocato dal passaggio di ormoni materni nel feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

civiliżżazióne

Vocabolario on line

civilizzazione civiliżżazióne s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation (che ha però anche il sign. di «civiltà»)]. – 1. Il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di [...] Con sign. recente, passaggio dallo stato militare a quello civile, soprattutto con riguardo al trattamento sindacale e normativo di personale militare addetto a funzioni e servizî permanenti di pubblico interesse: la c. dei controllori di volo; la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pubbliciżżazióne

Vocabolario on line

pubblicizzazione pubbliciżżazióne s. f. [der. di pubblicizzare]. – 1. Il fatto di pubblicizzare (di diffondere cioè con la pubblicità), d’essere pubblicizzato: la p. di un prodotto, di un libro, di uno [...] spettacolo; meno com.: la p. di una notizia, di un decreto. 2. Il passaggio di un’azienda, di un bene o servizio dalla proprietà privata alla gestione dello stato o di un ente pubblico (è meno com. del suo contrario privatizzazione). ... Leggi Tutto

multistàbile

Vocabolario on line

multistabile multistàbile agg. [comp. di multi- e stabile]. – In elettronica, di circuito avente due o più stati di funzionamento nei quali esso può rimanere per un tempo illimitato, finché non interviene [...] un’eccitazione che provochi il passaggio a un altro stato di funzionamento stabile. ... Leggi Tutto

Tramwave®

Neologismi (2013)

Tramwave® s. m. inv. Sistema di alimentazione per veicoli tramviari con linea di contatto a terra e non aerea, rifornita di energia soltanto nei tratti collocati sotto il veicolo al momento del suo passaggio, [...] in modo da tutelare la sicurezza dei pedoni e garantire margini di risparmio energetico. ◆  [tit.]A Napoli c'è Tramwave, il tram • Il sistema Tramwave, messo a punto da Ansaldo Sts, è stato testato a Napoli, richiesto a Dubai e in Qatar , suscitando ... Leggi Tutto

tirata

Vocabolario on line

tirata s. f. [der. di tirare]. – 1. L’azione, il fatto di tirare una sola volta, con una certa forza: dare una t. alle briglie, al campanello; una t. (o una tiratina) d’orecchi, soprattutto nel sign. [...] una t. contro il direttore; il suo intervento alla Camera è stato tutto una t. contro il governo. 4. In musica, formula di ornamentazione melodica, consistente in un passaggio di scala ascendente o discendente fra due note. ◆ Dim. tiratina, quasi ... Leggi Tutto

scoprire

Vocabolario on line

scoprire (ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] di compl. di termine: scoprirsi il capo, la testa, togliersi il cappello in segno di saluto e di rispetto (anche assol. nel rifl. scoprirsi: al passaggio del pendolo; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento di petrolio; s. ... Leggi Tutto

cristalliżżazióne

Vocabolario on line

cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] ), per processi biologici o anche per passaggio naturale di vetri e colloidi dallo stato amorfo, metastabile, allo stato cristallino, stabile. C. frazionata, separazione dei varî componenti di una miscela di sostanze cristalline in soluzione, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali