• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [44]
Medicina [34]
Industria [28]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Chimica [22]
Storia [19]
Diritto [17]
Geografia [16]
Militaria [16]

deviatore

Vocabolario on line

deviatore deviatóre s. m. [der. di deviare]. – 1. Chi fa deviare; in partic., ferroviere addetto alla manovra degli scambî, direttamente o a distanza, per il passaggio dei treni o per qualsiasi spostamento [...] una corrente su un circuito o su un altro, largamente impiegato, per es., negli impianti elettrici di illuminazione. 3. Con riferimento al sign. intr. del verbo deviare, il termine è stato usato talora (anche nella forma femm. deviatrice) come sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

viabilità

Vocabolario on line

viabilita viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis «praticabile, che permette facile passaggio», der. di via «via2», viare «andare»]. – 1. Praticabilità, possibilità di transito [...] riguardo alla forma, all’andamento, alla distribuzione, allo stato in cui sono tenute: regione dotata di buona v.; la v. della zona è pessima; migliorare lo stato della v. della provincia; v. di tipo orografico, che si adatta alle forme montuose o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] missione degli agenti dell’altro stato accreditati presso di sé, espellendoli. b. In meteorologia, r. del tempo o dei tempi, peggioramento improvviso delle condizioni meteorologiche. c. In ippica, il passaggio improvviso del cavallo dall’andatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

metàbole

Vocabolario on line

metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: [...] passaggio da uno ad altro concetto mediante una trasposizione di parole, o cambiamento di periodo, di ritmo, nella retorica classica; mutamento improvviso di carattere in un personaggio tragico (con riferimento alla tragedia greca), ecc. ... Leggi Tutto

en passant

Vocabolario on line

en passant ‹ã pasã′› locuz. avv., fr. – 1. Di passata, di sfuggita, accidentalmente: ne abbiamo parlato, ma solo en passant; aggiungerò, en passant, che il tuo comportamento è stato molto criticato. [...] . Con il sign. proprio («di passaggio»), è locuz. di uso internazionale nel gioco degli scacchi per indicare la regola della presa al varco, secondo la quale, quando un pedone viene spinto di due passi dalla casa di partenza, un pedone avversario che ... Leggi Tutto

socialiżżazióne

Vocabolario on line

socializzazione socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] Più propriam., l’assunzione da parte dello stato della proprietà dei mezzi di produzione delle imprese e il trasferimento della preparare il passaggio dalla società capitalistica a una società socialista. 2. a. L’azione e l’operazione di inserire o ... Leggi Tutto

mascherata

Vocabolario on line

mascherata s. f. [der. di mascherare]. – 1. a. In senso generico, riunione festosa di persone mascherate, corteo di maschere; in partic., gruppo più o meno numeroso di persone travestite (anche senza [...] passaggio di una mascherata. b. Nella storia del costume e dello spettacolo, raduno di aristocratici mascherati, frequente spec. nel sec. 16° in occasione di il corteo, la manifestazione di protesta, il convegno, ecc., è stato (è stata) una m., solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] e s. di neonato, delitto contro lo stato di famiglia, che punisce chiunque alteri lo stato civile di un neonato, sé stesso (in questa accezione è sinon. di permutazione nel sign. 3); talvolta anche il passaggio da una permutazione a un’altra; s ... Leggi Tutto

sospendi-processi

Neologismi (2008)

sospendi-processi (sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche dopo questo passaggio «si può ricorrere alla Corte costituzionale, e io posso dire che i casi in cui legale di [Silvio] Berlusconi nel processo Sme. Dice a Bari, di fronte all’assemblea delle Camere penali: «è stato ... Leggi Tutto

prostrare

Vocabolario on line

prostrare v. tr. [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre «prosternere»] (io pròstro, ecc.). – 1. a. Stendere a terra, abbattere, atterrare, o annientare completamente [...] lunga convalescenza lo ha prostrato; è stato un lavoro faticoso e difficile, che terra; la folla si prostrava al suo passaggio; a lui si prostra umìle, E sen le aprì (Manzoni); non gli riuscì di dormire sebbene si sentisse prostrato da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali