piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] ad animale o a un oggetto materiale che improvvisamente ostacoli il cammino o impedisca il passaggio. Più raram., come intr. pron., di cibo che rimanga indigesto: è stato un piatto troppo pesante per me, e mi s’è piantato sullo stomaco. Con sign ...
Leggi Tutto
elettrolisi
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] ’elettrolito, anioni o cationi, al contatto con l’elettrodo di segno opposto cedono ad esso la propria carica e in qualche caso (per es. nell’elettrolisi dell’acido cloridrico) si liberano allo stato gassoso, in altri (per metalli come rame, argento ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] nascose dietro una cortina di nebbia. b. N. metallica, metallo allo stato colloidale disperso dentro un bagno di sali fusi; si prodotti dall’eventuale passaggiodi una particella ionizzante, dando luogo, in condizioni opportune di illuminazione, a ...
Leggi Tutto
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] statodi uovo, da cui in primavera nasce la larva o baco propr. detto, di color bruno giallastro, che compie tre o quattro mute prima di computer del mondo al momento del passaggio dal 1999 al 2000, a causa di un supposto errore che avrebbe impedito ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere [...] . a. Presto, rapidamente, subito, in un breve spazio di tempo o nel tempo immediatamente successivo a quello prima indicato: più presto che, coll’indic. o il cong.: Tosto che del mio stato fussi accorta, A me si volse (Petrarca); anche sì (o così) ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] che non è o non deve essere conosciuto da estranei: un passaggio s.; porta, scala, uscita s.; quella strada segreta che lui legge, per difendere lo stato e le istituzioni da eventuali nemici esterni e interni. Più genericam., di cosa tenuta celata (in ...
Leggi Tutto
divertimento
divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. [...] talora anche piacere che distoglie da attività più serie: è stato un bel d.; essere amante dei d.; andare ai d b. Nell’opera francese sei-settecentesca, intermezzo di danze e canti. c. Nella fuga, passaggio modulante tra un’esposizione tematica e l’ ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] altro conformato secondo uno standard diverso, rendendo così possibile l’interconnessione di reti televisive con caratteristiche non identiche (per es., nella televisione a colori, il passaggio da una rete che adotta il sistema PAL a una che adotta ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] funzioni di aerazione e illuminazione proprie della finestra, ha quella di consentire il passaggiodi persone stata ritagliata una figura o una parte della stampa. d. In tipografia, assenza di stampa su una pagina, determinata dall’inserimento di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] l’irreversibilità dei processi di dissipazione dell’energia meccanica, elettrica, ecc. e dipassaggiodi calore dal caldo al che effettuano trasformazioni reversibili (ed è per questo stata chiamata già nel secolo scorso termostatica), dalla t. ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...