• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Industria [305]
Alimentazione [246]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [56]
Geologia [45]
Medicina [32]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [28]
Moda [28]
Botanica [24]

pastasciutta

Vocabolario on line

pastasciutta (o 'pasta asciutta') s. f. – Preparazione tipica della cucina italiana, di uso frequentissimo come primo piatto (e detta pertanto, in contrapp. alle altre minestre, anche minestra asciutta); [...] è costituita da un qualsiasi tipo di pasta alimentare, industriale o fatta in casa, cotta in acqua bollente e salata, scolata e poi variamente condita (al pomodoro, al burro e parmigiano, con verdure, con frutti di mare, con ragù, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] vaniglia; g. di fragola, di limone, di castagna, di cocco; un cono, una coppa di g.; g. da passeggio, a pasta molto consistente, spesso ricoperto di cioccolato, munito di un bastoncino che permette di consumarlo in piedi, oppure passeggiando. 2. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastièra

Vocabolario on line

pastiera pastièra s. f. [der. di pasta]. – Torta napoletana, di tradizione pasquale, fatta di pasta frolla e ripiena di un impasto a base di chicchi di grano (cotti prima in acqua e poi nel latte per [...] renderli più morbidi), ricotta, uova, canditi (generalm. cedro e arancio) ed essenza di fiori d’arancio, e cotta in forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] caschi, ecc. Il termine compare inoltre nella denominazione di sostanze e prodotti per uso industriale a base di legno: pasta di legno, materia prima per la fabbricazione della carta, costituita da un ammasso di fibre cellulosiche ottenute dal legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pastóso

Vocabolario on line

pastoso pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, [...] spec. di quello femminile, in quanto siano morbidamente tondeggianti: una ragazza di diciassett’anni, p. e vermiglia come una pesca (Pirandello). Nel linguaggio medico, che ha consistenza molle, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastricciano

Vocabolario on line

pastricciano (o pasticciano) s. m. [alteraz. del lat. tardo pastinacium (v. pastinaccio)]. – 1. Nome tosc. di varie piante e particolarmente della pastinaca e della carota. 2. fig., ant. Pacioccone, [...] uomo quieto e bonario (in questo sign., per accostamento a pasta, pasticcio; cfr. la locuz. una buona pasta d’uomo). ... Leggi Tutto

pastume

Vocabolario on line

pastume s. m. [der. di pasta], non com. – Pastone per i polli. Raro e ant. come nome generico delle vivande fatte di pasta. ... Leggi Tutto

strangolaprèti

Vocabolario on line

strangolapreti strangolaprèti s. m. pl. [comp. di strangolare e prete]. – 1. Nome con cui sono chiamati due tipi diversi di pasta fatta in casa, che nelle varie regioni sono indicati con differenti varianti [...] di gnocchi di patate, in genere senza uova; nell’Italia centr., ma anche in qualche area merid., di un tipo di pasta con acqua e farina ed eventualmente uova, di forma più o meno allungata e spessa, servita con condimento asciutto. 2. Nella provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pâté

Vocabolario on line

pate pâté ‹paté› s. m., fr. [der. di pâte «pasta»]. – In gastronomia, termine equivalente all’ital. pasticcio, indicante una preparazione di carne o di pesce variamente trattati e mescolati con una farcia, [...] con odori e vini solitamente liquorosi o cognac, che viene cotta in forno, per lo più avvolta in una crosta di pasta (pâté en croute, cioè, appunto, «in crosta»). Con altro sign., preparazione di carne o pesce finemente tritata e passata al setaccio ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] sovrapposti più strati di colore; anche nella locuz. agg. e avv. a strati: una torta a s. alternati di pasta frolla e pasta di mandorle. Con usi e sign. specifici, in alcune discipline e nella tecnica: a. In geologia, massa rocciosa limitata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
pasta
Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
PASTA, Francesco Alberto Manzi Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali