• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Industria [305]
Alimentazione [246]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [56]
Geologia [45]
Medicina [32]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [28]
Moda [28]
Botanica [24]

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , p. le patate, farli filtrare a pressione, dopo lessati, attraverso i fori di un apposito utensile di cucina, in modo da ottenere una pasta omogenea (v. passata, n. 5, e passato, n. 3 c); p. con un filtro, per il filtro, attraverso un colino. e. Far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impastatrice

Vocabolario on line

impastatrice s. f. [der. di impastare]. – Nome (anche macchina i.) di varî apparecchi per fare impasti: i. per burro; i. per pane e per pasta alimentare; i. per calcestruzzo e per malta. ... Leggi Tutto

scolare³

Vocabolario on line

scolare3 scolare3 v. intr. e tr. [der. di colare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a un liquido, defluire, cadere giù lentamente (più com. colare): [...] : si è scolato da solo mezza bottiglia di whisky; i due si sono scolati, a pranzo, un fiasco di vino. b. Liberare verdure, pasta, riso e altre vivande dell’acqua o del liquido in cui sono state cotte o lavate, versandole in un recipiente forato: è il ... Leggi Tutto

gâteau

Vocabolario on line

gateau gâteau 〈ġató〉 s. m., fr. [prob. voce di origine germ.] (pl. gâteaux). – Propr., ogni preparazione di pasticceria, di dimensioni piccole o grandi, avente come componente fondamentale una pasta [...] (frolla, sfoglia, brioche, ecc.). In Italia la parola è usata per indicare, spec. in alcune regioni, ogni tipo di dolce o torta, di grandi dimensioni, variamente farciti: g. all’arancia, al caffè, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panzaròtto

Vocabolario on line

panzarotto panzaròtto (o panzeròtto) s. m. [voce merid., der. di panza, per la forma rigonfia]. – Per lo più al plur., panzarotti, specialità gastronomica della Puglia e Campania (ma nota anche in altre [...] regioni) costituita da grossi ravioli di pasta ripieni di un impasto a base di ricotta, prosciutto crudo e mozzarella, fritti o al forno (il ripieno ha varie modifiche secondo tradizioni locali: per es., con ragù di carne, con uova e formaggio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfoglino

Neologismi (2008)

sfoglino s. m. Uomo abile nel preparare a mano la sfoglia per la pasta fatta in casa. ◆ il deputato Ds Franco Grillini […] il 22 dicembre ha presentato alla Camera una proposta di legge che «vuole tutelare [...] e promuovere la più antica tradizione emiliano-romagnola dell’arte di preparare la sfoglia fatta in casa e a mano, per valorizzare il mestiere dello sfoglino». […] La novità è che il mestiere diventa «maschile»: ... Leggi Tutto

puligóso

Vocabolario on line

puligoso puligóso (tosc. pulicóso) agg. [der. di puliga (o pulica)]. – Detto del vetro che, per affinazione mal condotta o non eseguita, si presenta pieno di bolle gassose che non sono potute emergere [...] dalla pasta durante la lavorazione (talvolta le bolle vengono prodotte per ottenere particolari effetti nel vetro, a scopo decorativo). Per estens., riferito anche ad altri corpi e oggetti che presentino pulighe. ... Leggi Tutto

bròda

Vocabolario on line

broda bròda s. f. [v. brodo]. – 1. Acqua dove sono stati bolliti legumi o pasta: b. di fagioli, di maccheroni, ecc.; e in genere, avanzi di cibo liquido: la b. per i maiali; ho io ogni dì veduto dar [...] qui di fuori a molta povera gente quando una e quando due grandissime caldaie di b., la quale a’ frati di questo convento e a voi si toglie, sì come soperchia, davanti (Boccaccio). Quindi, spreg., brodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avemmarìa

Vocabolario on line

avemmaria avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] delle quali si recita un’Ave Maria: fra Cristoforo ... stava sospeso, cercando le parole, e facendo scorrere tra le dita le ave marie della corona che teneva a cintola (Manzoni). 3. Tipo di pasta bucata da minestra, più piccola dei paternostri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

milonite

Vocabolario on line

milonite s. f. [dall’ingl. mylonite, der. del gr. μυλών «mulino»]. – In geologia, nome generico di rocce che, frantumate e dislocate a causa di movimenti tettonici (in corrispondenza, per es., di una [...] , mentre a quella microscopica presentano relitti della roccia madre o dei suoi minerali, spesso deformati, i quali formano zone lenticolari (occhi) disposte parallelamente alla direzione del movimento, immerse in una pasta di fondo a grana fine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Enciclopedia
pasta
Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
PASTA, Francesco Alberto Manzi Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali