• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Industria [305]
Alimentazione [246]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [56]
Geologia [45]
Medicina [32]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [28]
Moda [28]
Botanica [24]

rossétto

Vocabolario on line

rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] , che si adopera per tingere le labbra. b. Nome, ormai disusato e sostituito dall’ingl. fard, del cosmetico in pasta o in polvere compatta per dare colore alle guance. 2. Finissimo abrasivo usato nelle lavorazioni ottiche, costituito da minio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

crostata

Vocabolario on line

crostata s. f. [der. di crosta]. – 1. Dolce cotto in forno, formato da una sfoglia di pasta frolla con sopra uno strato di marmellata o di crema, sul quale si stendono, incrociandole, delle striscioline [...] di pasta. 2. ant. Pietanza di carne o di pesce, cotta in forno a forma di torta: avea fatta una fine c. d’anguille, e aveala messa nella madia (Novellino). ◆ Dim. crostatèlla, crostatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colapasta

Vocabolario on line

colapasta (o scolapasta) s. m. [comp. di colare1 (o scolare3) e pasta], invar. – Arnese di cucina, di forma emisferica, di metallo (generalmente alluminio o ferro smaltato) o di materiale plastico, bucherellato, [...] fornito di due manici; si usa per scolare la pasta cotta, o anche riso, verdure, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meringa

Vocabolario on line

meringa s. f. [dal fr. méringue, di etimo incerto]. – 1. non com. Chiara d’uovo montata a neve con zucchero a velo, usata come panna montata per gelati semifreddi o per cassate. 2. a. Lo stesso composto, [...] molto friabile, in forma di disco con cui preparare torte, oppure in piccole forme varie da mangiare come pasticcini. b. Pasta costituita da due piccole calotte ovali di meringa cotta in forno, che vengono riunite dopo essere state riempite di panna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rìccio¹

Vocabolario on line

riccio1 rìccio1 agg. [aggettivazione del sost. seguente] (pl. f. -ce). – 1. Di pelo, o anche di filo, non liscio e diritto, ma avvolto su sé stesso: capelli r., inanellati (cioè tra crespi e ondulati, [...] 2. Per estens., di alcuni oggetti e prodotti, ondulato, o crespo, e in genere non liscio: pasta r., paste r. (o assol. ricce s. f. pl.), pasta lunga da minestra, in forma di nastri ondulati; indivia r. (anche sostantivato, riccia), varietà di indivia ... Leggi Tutto

sfogliata³

Vocabolario on line

sfogliata3 sfogliata3 s. f. [der. di sfoglia1]. – Torta a base di pasta sfoglia con varî tipi di ripieno. ◆ Dim. sfogliatèlla (v.); sfogliatina, piccolo dolce di pasta sfoglia e crema. ... Leggi Tutto

sfogliatèlla

Vocabolario on line

sfogliatella sfogliatèlla s. f. [der. (propr. dim.) di sfogliata3]. – Classico dolce napoletano, di piccole dimensioni, cotto al forno e distinto in s. riccia e s. frolla: la s. riccia ha un involucro [...] costituito da una pasta (fatta di farina, strutto, sale e acqua) tagliata in lamelle sottili; la s. frolla ha l’involucro di pasta frolla. Il ripieno è a base di semolino, ricotta, zucchero e canditi, con profumo di vaniglia e cannella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vol-au-vent

Vocabolario on line

vol-au-vent ‹vòl o vã› locuz. fr., usata come s. m. (propr., vole-au-vent «vola al vento», per indicare la leggerezza della pasta). – Preparazione gastronomica, consistente in un contenitore di pasta [...] sfoglia con coperchio, di varia grandezza (individuale o per più porzioni), cotto al forno e quindi riempito con salsa di rigaglie (finanziera) o con frutti di mare ma anche con altri ingredienti (carne ... Leggi Tutto

zeppola2

Vocabolario on line

zeppola2 zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe [...] e in carnevale: aveva allungato una mano verso il vassoio, e stava addentando una z. attenta a non perdersi la crema (Giuseppe Montesano). Anche, nome di ciambelle e pasticcini di composizione diversa ... Leggi Tutto

gastronauta

Neologismi (2008)

gastronauta s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda [...] e di un gastronauta ante litteram [testo] È stato un piatto di pasta sapido e gustoso, definito con un termine alquanto originale: «strascinati» che mi ha riportato sulle tracce di un grande, grandissimo viaggiatore-buongustaio dalla penna efficace e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
pasta
Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
PASTA, Francesco Alberto Manzi Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali