• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Industria [305]
Alimentazione [246]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [56]
Geologia [45]
Medicina [32]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [28]
Moda [28]
Botanica [24]

casatièllo

Vocabolario on line

casatiello casatièllo s. m. [voce napol., der. del lat. caseus «formaggio»]. – Dolce tipico di Napoli, costituito da una focaccia fatta con pasta brioche guarnita con uova e zucchero in grana (c. dolce); [...] anche focaccia di semplice pasta lievitata, cotta in forno con olio e sugna (c. rustico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cuscinétto

Vocabolario on line

cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] . 2. In usi fig.: a. Preparazione gastronomica di vario tipo, costituita in genere da un doppio strato di pasta (o pasta sfoglia), imbottito di formaggio, prosciutto, ecc., dorato e fritto. b. In diverse tecnologie, strato più sottile interposto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

freṡèlla

Vocabolario on line

fresella freṡèlla (o friṡella) s. f. [dim. di fresa «(pasta) abbrustolita», dal lat. fresa «tritata», part. pass. femm. di frindere «macinare»], region. – Pasta di pane disseccata, per lo più a forma [...] di ciambella o disco, con una doppia cottura in forno, con una faccia liscia e una ruvida, ottenuta tagliando orizzontalmente con lo spago l’impasto, a metà cottura; ravvivata con poca acqua e condita ... Leggi Tutto

tagliapasta

Vocabolario on line

tagliapasta agg. e s. m. [comp. di tagliare e pasta], invar. – Piccolo arnese domestico, detto comunem. rotella t., o anche semplicem. rotella, usato per tagliare la pasta in sfoglia: è generalmente [...] costituito di una rotellina d’acciaio, con il bordo tagliente e per lo più ondulato, applicata a un manico in modo da poter ruotare liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scaldapasta

Vocabolario on line

scaldapasta s. m. [comp. di scaldare e pasta], invar. – Utensile da cucina, generalm. bucherellato, che, appoggiato entro una casseruola di diametro maggiore contenente acqua a bollore, serve per condurre [...] a termine la cottura della pasta precedentemente portata a metà cottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cassata

Vocabolario on line

cassata s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] per lo più al plur., si indicano dolci tipici di alcuni paesi della Sila e della Sicilia formati da piccoli tondi di pasta dolce ripieni di un composto di latte, uova, zucchero e formaggio fresco, oppure ricotta dolce (in Sicilia) e poi cotti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] con l’altra, però anche fiero di quei genitori che facevano un viaggio all’estero (Clara Sereni); mani di ricotta, di pasta frolla, fam. scherz., di chi spesso lascia cadere quello che tiene o che porta. E in usi fig., con riferimento al possedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sugo

Vocabolario on line

sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] cruda o cotta: il filetto è ricco di sugo; l’arrosto, perché non perda il sugo, va cotto a fuoco molto vivo; condire la pasta col sugo di carne. b. L’umore saporito che si ottiene in vivande, soprattutto di carne, cotte in olio o burro, con sale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

panificazióne

Vocabolario on line

panificazione panificazióne s. f. [der. di panificare]. – L’insieme delle operazioni, eseguite manualmente o con appositi macchinarî, necessarie alla fabbricazione del pane, e la serie dei processi attraverso [...] diventa pane: impasto della farina con acqua a 20-25 °C con l’aggiunta di lievito, fermentazione che provoca il rigonfiamento della pasta, suddivisione della pasta nelle pezzature e forme desiderate, cottura in forno, alla temperatura di 200-300 °C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] compratore. b. F. produttiva, catena di passaggi produttivi che precedono l’arrivo della merce sullo scaffale del negozio (per es., nel settore della pasta secca, la filiera produttiva comprende la produzione di grano, la molitura, la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
pasta
Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
PASTA, Francesco Alberto Manzi Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali