• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Industria [47]
Alimentazione [38]
Botanica [9]
Medicina [8]
Zoologia [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [4]

gelare

Vocabolario on line

gelare v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; [...] v. cono); ho le mani gelate, sono tutto gelato; riferito a frutta e ortaggi, attaccato e guastato dal gelo: mele gelate, patate gelate, cavoli gelati. Fig., preso da spavento o raccapriccio: stretto m’accostai, Tutto gelato, a le fidate spalle (Dante ... Leggi Tutto

puntarèlla

Vocabolario on line

puntarella puntarèlla s. f. [dim. di punta1]. – 1. Piccola punta; quasi soltanto in senso fig. (v. punta1, nel sign. 5 f): sentii nelle sue parole una p. d’invidia, di cattiveria, o di soddisfazione. [...] altrove con il nome di mazzocchio, che si mangiano di solito in insalata, con olio, aceto, pezzettini d’aglio e di acciughe: ordinò per se stesso tutta roba sostanziosa: spaghetti alla carbonara, abbacchio con patate, puntarelle e alici (Moravia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rivoltata

Vocabolario on line

rivoltata s. f. [der. di rivoltare]. – L’azione, l’operazione di voltare dall’altra parte una cosa, fatta una sola volta o alla meglio: diamo una r. ai materassi; dare una r. alla bistecca, alle patate [...] fritte. Anche con il sign. di rivoltatura. ◆ Dim., fam., rivoltatina ... Leggi Tutto

spappolare

Vocabolario on line

spappolare v. tr. [der. di pappa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spàppolo, ecc.). – 1. Far perdere forma e consistenza, riducendo allo stato di poltiglia: la frutta è molto matura, sta’ attento a non [...] cervello, di chi mostra di perdere la capacità di ragionare. ◆ Part. pass. spappolato, anche come agg., sfatto, privo di forma e consistenza: patate stracotte e spappolate; avere il cervello spappolato, in senso fig., essere completamente rimbambito. ... Leggi Tutto

strangolaprèti

Vocabolario on line

strangolapreti strangolaprèti s. m. pl. [comp. di strangolare e prete]. – 1. Nome con cui sono chiamati due tipi diversi di pasta fatta in casa, che nelle varie regioni sono indicati con differenti varianti [...] dialettali (per es., strozzapreti in Toscana, strangozzi in Umbria): nell’Italia merid. si tratta per lo più di gnocchi di patate, in genere senza uova; nell’Italia centr., ma anche in qualche area merid., di un tipo di pasta con acqua e farina ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pataticoltóre

Vocabolario on line

pataticoltore pataticoltóre (o pataticultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di patata e -coltore (o -cultore)]. – Coltivatore di patate. ... Leggi Tutto

tara

Vocabolario on line

tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] a volte è il peso delle impurezze, delle sostanze estranee che accompagnano un prodotto (come per le bietole o le patate che vengono portate agli stabilimenti di lavorazione sporche di terra, frammiste a foglie, sassi, ecc.). Si distinguono: t. ... Leggi Tutto

fècola

Vocabolario on line

fecola fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, [...] di proteidi, grassi e cellulosa, viene usata per la preparazione di farine alimentari e in pasticceria (come la f. di patate, detta anche semplicem. fecola), nella preparazione della destrina, nella fabbricazione dell’alcole e del glicosio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

purè

Vocabolario on line

pure purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o [...] verdura, lessati nell’acqua e schiacciati attraverso appositi passaverdure, finiti poi di cuocere con l’aggiunta di latte o acqua: le invisibili madri ... sperse nei caseggiati, intente ad aprire inutili ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] fabbrica, n. fiammante, n. di zecca. b. Riferito a prodotti agricoli, che provengono dalla raccolta o dalla produzione più recente: patate n. (più com. novelle); il grano n.; le cipolline n.; tra poco ci saranno i pomodori n.; assaggiare un bicchiere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Kartoffelkrieg
Nome (tedesco «guerra delle patate») dato dai soldati alla guerra di successione bavarese (1778-79), che si ridusse a operazioni tendenti all’acquisizione di vettovaglie.
borlanda
(o burlanda) Residuo della distillazione dei mosti alcolici fermentati (da patate, cereali, melasso ecc.), detta anche broscia. Contiene alcune sostanze utilizzabili (per es., glicerina, sali potassici, cellulosa) che in alcuni casi è conveniente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali