• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Industria [47]
Alimentazione [38]
Botanica [9]
Medicina [8]
Zoologia [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [4]

frìggere

Vocabolario on line

friggere frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] la carne, le patate, ecc.; f. in padella, nel tegamino. Per eufem.: mandare qualcuno a farsi f., mandarlo al diavolo, alla malora; andare a farsi f., andare alla malora, andare in rovina, spec. come imprecazione contro chi dà fastidio: andate a farvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dadolata

Vocabolario on line

dadolata s. f. [der. di dado]. – In culinaria, nome dato ad alimenti (per lo più vegetali come patate, carote, peperoni, zucchine, ma anche formaggi, prosciutto, ecc.) tagliati a cubetti aventi al massimo [...] un centimetro di lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fritto

Vocabolario on line

fritto agg. e s. m. [part. pass. di friggere]. – 1. agg. Cotto mediante frittura: pesce, pollo, coniglio, fegato f.; uova f.; patate f.; f. dorato, di vivanda fritta dopo essere stata passata nell’uovo [...] sbattuto. Locuzioni fig.: cose f. e rifritte, dette e ridette, quindi notissime; fam., essere f., essere bell’e f., essere rovinato, perduto: se il maestro lo viene a sapere, siamo bell’e fritti; aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfrìggere

Vocabolario on line

sfriggere sfrìggere v. intr. [der. di friggere, col pref. s- (nel sign. 5)] (coniug. come friggere; non usato nei tempi comp.). – Crepitare, fare quel rumore continuo e nello stesso tempo intermittente [...] vivo (e talvolta anche dei metalli che scoppiettano per l’azione del fuoco): l’olio, il burro comincia a s.; le patate, la cipolla sfriggono nella teglia (o nel tegame); certi rumori propri delle vie strette: i tram, le frenate dei furgoncini, lo ... Leggi Tutto

sfrigolare

Vocabolario on line

sfrigolare v. intr. [der. del tema di friggere] (io sfrìgolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – Lo stesso, ma più espressivo, di sfriggere, crepitare, scoppiettare al fuoco: le patate [...] sfrigolavano nell’olio bollente; il bricco versa e sfrigola via via (Pascoli, che nello stesso componimento, «Creature» in Myricae, aveva scritto qualche verso prima Il bricco versa e sfrigge); sorvegliando ... Leggi Tutto

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] preferisco poco d.; vino d., appena levato dal mosto, o con un maggiore contenuto di glicosio; farina d., quella di castagne; patate d., le batate; formaggio d., che ha sapore delicato, non piccante. Si contrappone per lo più ad amaro: mandorle amare ... Leggi Tutto

scattivare

Vocabolario on line

scattivare v. tr. [der. di cattivo, col pref. s- (nel sign. 4)], tosc. – Togliere la parte guasta, cattiva, spec. a frutta e verdura: s. una pera, le patate; per estens., con riferimento ad altre cose: [...] [il maniscalco] solleva la zampa del cavallo ..., quindi impugna il trincetto per s. lo zoccolo del callo superfluo che vi si è formato (Pratolini); bisogna fare il debito conto delle gravi rabberciature ... Leggi Tutto

scavino

Vocabolario on line

scavino s. m. [der. di scavare]. – Piccolo utensile da cucina costituito da un manico che a un’estremità sostiene una calottina emisferica con bordo tagliente e con un forellino centrale; è usato per [...] ricavare da verdure (patate, carote, ecc.) o frutta (mele, meloni, ecc.) piccole porzioni di polpa a forma di pallina, da usare come guarnizione di pietanze varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oòspora

Vocabolario on line

oospora oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora pustulans, causa di malattia ai tuberi delle patate. Nel passato questo genere comprendeva specie attualmente incluse in altri generi, come Acrosporium e Geotrichum. ... Leggi Tutto

cìmice

Vocabolario on line

cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] per l’uomo. Altre specie: la c. dei campi o selvatica, la c. acuminata della famiglia pentatomidi, che punge i germogli di patate, pomodori, zucche, fagioli e simili; la c. rossa del cotone, che arreca grave danno al cotone, la c. nero-azzurra dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Kartoffelkrieg
Nome (tedesco «guerra delle patate») dato dai soldati alla guerra di successione bavarese (1778-79), che si ridusse a operazioni tendenti all’acquisizione di vettovaglie.
borlanda
(o burlanda) Residuo della distillazione dei mosti alcolici fermentati (da patate, cereali, melasso ecc.), detta anche broscia. Contiene alcune sostanze utilizzabili (per es., glicerina, sali potassici, cellulosa) che in alcuni casi è conveniente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali