• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

patrigno

Sinonimi e Contrari (2003)

patrigno (o padrigno) s. m. [lat. tardo ✻patrignus, modellato su matrigna]. - [nuovo marito di una donna, rispetto ai figli nati nel precedente matrimonio] ≈ ‖ matrigna, padre. ↔ ‖ *figliastro. ... Leggi Tutto

figliastro

Sinonimi e Contrari (2003)

figliastro s. m. [lat. tardo filiaster -stri] (f. -a). - [figlio d'altro letto rispetto al nuovo coniuge] ≈ (lett.) privigno. ‖ figlio. ↔ ‖ *matrigna, *patrigno. ... Leggi Tutto

privigno

Sinonimi e Contrari (2003)

privigno s. m. [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus "che sta a sé" e gignĕre "generare"], lett. - [figlio avuto da un precedente matrimonio, considerato rispetto al nuovo coniuge] ≈ figliastro. [...] ↔ ‖ *matrigna, *patrigno. ... Leggi Tutto

matrigna

Sinonimi e Contrari (2003)

matrigna (non com. madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris "madre"]. - [seconda moglie di un uomo rispetto ai figli nati dal primo matrimonio] ≈ (ant.) noverca. ‖ patrigno. ↔ ‖ *figliastro. ... Leggi Tutto

noverca

Sinonimi e Contrari (2003)

noverca /no'vɛrka/ s. f. [dal lat. noverca, der. di novus "nuovo"], ant. - [seconda moglie di un uomo rispetto ai figli nati dal primo matrimonio: la spietata e perfida n. (Dante)] ≈ matrigna. ‖ patrigno. [...] ↔ ‖ *figliastro ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Mardocheo
Mardocheo Gian Roberto Sarolli Patrigno e zio di Ester, riuscì a salvare gli Ebrei dalla completa distruzione ordinata da Aman (v.), il potente ministro di Assuero, re di Persia. D. lo vede in sogno mentre, insieme con Ester e Assuero, assiste...
Cluènzio Àbito, Aulo
Cavaliere romano accusato dalla madre, Sassia, di aver avvelenato il patrigno, Stazio Albio Oppianico, a sua volta in precedenza condannato (nel 74 a. C.) per tentato veneficio del figliastro, dopo un processo svoltosi forse in maniera irregolare;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali