• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [20]
Botanica [6]
Matematica [3]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]

sticopòdidi

Vocabolario on line

sticopodidi sticopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Stichopodidae, dal nome del genere Stichopus: v. sticopo]. – In zoologia, famiglia di oloturie dell’ordine aspidochiroti, comuni soprattutto nei litorali [...] tropicali e presenti nel Mediterraneo: la faccia ventrale è appiattita, provvista di numerosi pedicelli disposti in tre serie; il dorso è fornito di papille. ... Leggi Tutto

fanerożònî

Vocabolario on line

fanerozoni fanerożònî s. m. pl. [lat. scient. Phanerozonia, comp. di phanero- «fanero-» e del gr. ζώνη «cintura»]. – Ordine di stelle di mare, che comprende varie famiglie, caratterizzate da piastre [...] molto evidenti, grosse e spesse, sul margine del disco e delle braccia, da due serie di pedicelli ambulacrali e da papule sporgenti sulla superficie dorsale del corpo. ... Leggi Tutto

sinàptidi

Vocabolario on line

sinaptidi sinàptidi s. m. pl. [lat. scient. Synaptidae, dal nome del genere Synapta, che è dal gr. συναπτός «unito, congiunto»]. – Famiglia di echinodermi oloturoidi, caratterizzati dall’assenza di canali [...] ambulacrali e di pedicelli, e dalla presenza di tentacoli boccali (da 10 a 27 nell’adulto), digitiformi o pennati, e di scleriti a forma di bastoncelli, di piastrine e di ancore: queste ultime, situate in piccoli rilievi mammellonari che sporgono ... Leggi Tutto

pucciniàcee

Vocabolario on line

pucciniacee pucciniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pucciniaceae, dal nome del genere Puccinia: v. puccinia]. – Famiglia di funghi basidiomiceti uredinali comprendente pochi generi con alcune migliaia di [...] specie che spesso determinano gravi malattie delle piante: si distinguono per le teleutospore tipicamente bicellulari, ma anche unicellulari, isolate, generalmente pedicellate, talora però riunite da una massa gelatinosa, per gelificazione dei ... Leggi Tutto

gràppolo

Vocabolario on line

grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] sono inseriti pedicelli fiorali di uguale lunghezza (come per es. nelle specie del genere Linaria e in molte crocifere); tra le infruttescenze a grappolo più note, il ribes, e spec. la vite, i cui grappoli sono però composti: un g. d’uva; vitigno che ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente dal solco ambulacrale, da cui escono i pedicelli ambulacrali (organi di movimento e di presa), e porta all’estremità un organo fotorecettore, detto ocello. Hanno sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3
Enciclopedia
Diadematidi
Famiglia di Echinoidi regolari con peristoma provvisto di pedicelli orali e branchie, periprocto piccolo con piccole piastre. Vi appartiene Centrostephanus (v. fig.) dei nostri mari.
Zoroasteridi
Zoroasteridi Famiglia di Echinodermi Asteroidi caratterizzati dalla disposizione quadriseriata dei pedicelli ambulacrali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali