• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [8]

pelecanifórmi

Vocabolario on line

pelecaniformi pelecanifórmi s. m. pl. [lat. scient. Pelecaniformes, comp. del nome del genere Pelecanus (v. pellicano) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari di tutto il mondo, che [...] presentano diversi adattamenti all’ambiente acquatico: hanno becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre dita da una forte membrana, ali lunghe e appuntite, e si cibano ... Leggi Tutto

aninga

Vocabolario on line

aninga s. f. [lat. scient. Anhinga, dal port. anhinga, voce indigena brasiliana (tupi)]. – Genere di uccelli acquatici dell’ordine pelecaniformi, a cui appartengono specie assai abili nel nuoto e nell’immersione: [...] hanno collo lungo, serpentino, e becco appuntito che serve loro per catturare le prede (pesci, crostacei, anfibî, insetti) di cui si nutrono; all’epoca della riproduzione, si riuniscono in piccole colonie ... Leggi Tutto

fetónte

Vocabolario on line

fetonte fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono [...] uccelli pelagici delle dimensioni di un colombo o poco più, che volano a grande distanza dalla terra; si nutrono di pesci ... Leggi Tutto

fetóntidi

Vocabolario on line

fetontidi fetóntidi s. m. pl. [lat. scient. Phaetontidae, dal nome del genere Phaëthon]. – Famiglia di uccelli pelecaniformi comprendente tre specie note come fetonti. ... Leggi Tutto

pelecànidi

Vocabolario on line

pelecanidi pelecànidi s. m. pl. [lat. scient. Pelecanidae, dal nome del genere Pelecanus: v. pellicano]. – Famiglia di uccelli pelecaniformi, che comprende un unico genere (lat. scient. Pelecanus) con [...] poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo: hanno corpo massiccio, collo piuttosto lungo, becco grandissimo, provvisto ventralmente di un sacco molto dilatabile, e zampe ... Leggi Tutto

fregata³

Vocabolario on line

fregata3 fregata3 s. f. [uso metaforico della voce prec., per la rapidità nel volo]. – Genere di uccelli (lat. scient. Fregata, sinon. Tachypetes) dell’ordine pelecaniformi: hanno corpo svelto e robusto, [...] becco lungo, ali strette, lunghe e aguzze, coda lunghissima e biforcuta; la specie più conosciuta, Fregata aquila, è un volatore eccellente, che vive sui mari delle regioni tropicali, nutrendosi di pesci, ... Leggi Tutto

fregàtidi

Vocabolario on line

fregatidi fregàtidi s. m. pl. [lat. scient. Fregatidae, dal nome del genere Fregata]. – Famiglia di uccelli pelecaniformi comprendente cinque specie note come fregata. ... Leggi Tutto

pellicano

Vocabolario on line

pellicano (ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] pelecaniformi appartenenti al genere Pelecanus, che vivono lungo le coste delle regioni temperate e tropicali: hanno ali lunghe e robuste (l’apertura alare può raggiungere il metro e mezzo), coda corta, piedi palmati, e un caratteristico becco, ... Leggi Tutto

sula

Vocabolario on line

sula s. f. [lat. scient. Sula, da una voce islandese]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, comprendente almeno una decina di specie e diverse sottospecie. Si tratta di uccelli marini dalle [...] ali appuntite e becco lungo, che catturano pesci tuffandosi da una trentina di metri d’altezza in mare aperto; formano grandi colonie sulle coste a strapiombo dei mari temperati e tropicali. La specie ... Leggi Tutto

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] acque dolci o marine: sono tali le specie degli ordini anseriformi (anatre), podicipediformi (svassi), pelecaniformi (pellicani, cormorani), procellariformi (uccelli delle tempeste, procellarie), gaviformi (strolaghe) e varî caradriformi (gabbiani ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pelecaniformi
Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente acquatico: becco allungato e...
Falacrocoracidi
Famiglia di Uccelli Pelecaniformi, dal becco largo, con una sorta di unghia ricurva all’estremità; piede palmato. Uccelli acquatici che si immergono e nuotano agilmente. Nidificano in colonia; si nutrono di pesci. Vi appartengono il cormorano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali