• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

peeling

Vocabolario on line

peeling ‹pìiliṅ› s. ingl. [der. di (to) peel «spellare, sbucciare»], usato in ital. al masch. – Trattamento cosmetico mediante il quale si asporta lo strato più superficiale della pelle del volto; si [...] esegue generalm. con una sostanza liquida o cremosa (detta anch’essa peeling) e serve per eliminare impurità, per favorire la respirazione cutanea e migliorare lo stato generale di salute della pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

olivastro¹

Vocabolario on line

olivastro1 olivastro1 (o ulivastro) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Di un colore che tende all’oliva, cioè bruno-verdastro (riferito soprattutto alla pelle): una ragazza dalla carnagione o.; per estens., [...] riferito alla persona stessa: quella ragazza è o. di carnagione; una donna o.; anche come sost.: il nero si adatta poco agli olivastri. Come s. m., il colore stesso: una pelle tendente all’olivastro. ... Leggi Tutto

incartapecorire

Vocabolario on line

incartapecorire v. intr. [der. di cartapecora] (io incartapecorisco, tu incartapecorisci, ecc.; aus. essere). – Con riferimento alla pelle umana, diventare gialla, secca, grinzosa come cartapecora, per [...] invecchiare: in questa vita qualche cosa s’incartapecorisce, o il cuore o il cervello (Carducci). ◆ Part. pass. incartapecorito, frequente come agg.: pelle incartapecorita; un vecchio incartapecorito; anche fig., di persona spiritualmente inaridita. ... Leggi Tutto

olocèfali

Vocabolario on line

olocefali olocèfali s. m. pl. [lat. scient. Holocephali, comp. di holo- «olo-» e -cephalus «-cefalo»]. – Sottoclasse di pesci cartilaginei, marini: hanno quattro fenditure branchiali coperte da una duplicatura [...] terminante con un lungo filamento, pinna dorsale fornita di un robusto aculeo, mascelle armate di grosse piastre dentarie; la pelle è nuda, o rivestita, in alcune forme fossili, da squame placoidi. Sono attualmente rappresentati da un solo ordine e ... Leggi Tutto

scudièro

Vocabolario on line

scudiero scudièro (ant. o letter. scudière) s. m. [dal provenz. escudier, che è il lat. tardo scutarius «soldato munito di scudo»]. – 1. Nella società cavalleresca: a. Titolo dei giovani nobili che, [...] al cavalier giacente (T. Tasso). 2. Come locuz. avv., alla scudiera, alla maniera degli scudieri, o ai loro usi ispirato: calzoni alla scudiera, di pelle, corti, stretti alle cosce e al ginocchio; guanti, stivali alla scudiera, con il risvolto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] con la mano sinistra, serve a proteggere il corpo dalle armi offensive nemiche: s. di bronzo, di cuoio, di vimini, di pelle; s. rettangolare, tondo, ovale; s. con, senza umbone; coprirsi, ripararsi con lo s.; presentare, opporre lo s. ai colpi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

órlo

Vocabolario on line

orlo órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] l’o. della borsa. In oggetti di metallo, ripiegatura e battitura: l’o. della lamiera. Anche, il nastro, la striscia di stoffa, di pelle e sim. che si applica lungo il lembo di un capo di abbigliamento, di biancheria e sim. (giacchettino di lana con o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

palmellatura

Vocabolario on line

palmellatura s. f. [der. di palmellare2]. – In conceria, operazione di rifinitura che serve ad aumentare la morbidezza della pelle, oggi eseguita con la macchina a palmellare, costituita essenzialmente [...] da due cilindri ad asse orizzontale, avvicinabili e rivestiti di gomma o sughero, tra i quali si fa passare la pelle distesa su una tavola. ... Leggi Tutto

pellàccia

Vocabolario on line

pellaccia pellàccia s. f. [pegg. di pelle] (pl. -ce). – Pelle dura e resistente, di animale, conciata o no; e, spreg., di persona. Per estens., con riferimento a persona, il corpo, o anche la vita, l’esistenza, [...] in espressioni come: io ci tengo alla mia p.; si preoccupa solo della sua pellaccia. Con altro senso, persona robusta, resistente alla fatica e insensibile al dolore: è una p., quello, camperà cent’anni; ... Leggi Tutto

pellame

Vocabolario on line

pellame s. m. [der. di pelle]. – 1. Quantità di pelli conciate; per lo più al plur.: assortimento di pellami; commerciare in pellami; negozio di pellami. 2. spreg., non com. Pelle umana o animale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali