• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

pachidèrma

Vocabolario on line

pachiderma pachidèrma (meno com. pachidèrmo) s. m. [dal gr. παχύδερμος, comp. di παχύς «grosso, grasso» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. Nome generico (estraneo alla classificazione zoologica odierna) [...] con cui vengono indicati i grossi mammiferi caratterizzati, oltre che dalla notevole corporatura, dalla pelle molto spessa e nuda o povera di peli, come gli elefanti, gli ippopotami e i rinoceronti. 2. fig. Persona grossa, dall’andatura lenta e ... Leggi Tutto

segnalibro

Vocabolario on line

segnalibro s. m. [comp. di segnare e libro]. – La striscia, di pelle o altro materiale, o il nastro, in numero di uno o più, e di lunghezza generalmente una volta e mezzo quella del libro, i quali, fissati [...] , o che comunque gli interessa, per ritrovarla prontamente. Più genericam., qualsiasi oggetto analogo (cartoncino, striscia di pelle talvolta variamente decorata, leggero e sottile tagliacarte e sim.) adibito allo stesso scopo, ma non fissato al ... Leggi Tutto

raggrinzire

Vocabolario on line

raggrinzire (o, meno com., raggrinzare) v. tr. e intr. [comp. di r- e aggrinzire, aggrinzare] (io raggrinzisco o raggrinzo, tu raggrinzisci o raggrinzi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. Rendere [...] concentrarsi, chiuse gli occhi, così forte che le palpebre gli si raggrinzarono (Morante); quando rideva, gli si raggrinziva la pelle sulle tempie e agli angoli della bocca (Cassola); stando nella valigia, il vestito si è tutto raggrinzito. ◆ Part ... Leggi Tutto

limbèllo

Vocabolario on line

limbello limbèllo (non com. lambèllo) s. m. [prob. dal fr. ant. lambel, mod. lambeau, «pezzo di stoffa»]. – Ritaglio, brandello di pelle di animale; per estens., ritaglio di panno o sim. ◆ Dim. limbellùccio; [...] al plur., colla di limbellucci, nome dato in passato a una colla fatta con ritagli di pergamena o d’altra pelle tenera e leggera, usata nella pittura a tempera. ... Leggi Tutto

cascante

Vocabolario on line

cascante agg. [part. pres. di cascare]. – Cadente, riferito di solito a parti del corpo, o alla pelle, con senso di floscio, vizzo, pendente, oppure all’atteggiamento della persona, debole, fiacco: pelle [...] c., labbra c., membra c.; la sua andatura era affaticata, ma non c. (Manzoni); anche riferito a fusti o rami, eretti alla base e poi ricadenti verso terra. Talora, di persona che assume atteggiamenti di ... Leggi Tutto

scuoiaménto

Vocabolario on line

scuoiamento scuoiaménto (raro scoiaménto) s. m. [der. di scuoiare]. – L’operazione dello scuoiare; distacco della pelle da animali macellati eseguito a breve distanza dalla loro morte e con particolari [...] trattamenti secondo l’impiego cui la pelle stessa è destinata. ... Leggi Tutto

scuoiare

Vocabolario on line

scuoiare (raro scoiare) v. tr. [lat. tardo excoriare «scorticare, spellare», der. di corium «pelle, cuoio» col pref. ex-; cfr. escoriare] (io scuòio, tu scuòi, ecc.; ormai rare le forme rizoatone senza [...] dittongo scoiavo, scoiassi, scoiato, ecc.). – Togliere la pelle, scorticare; generalmente di animali macellati o uccisi: s. una pecora, un vitello, un cinghiale; un giovanotto ... rompeva a pezzi con una accetta e con le mani il corpo già scuoiato e ... Leggi Tutto

greenback

Neologismi (2008)

greenback (green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] che anche nel caso del sinonimo frogskin impiegato per indicare il dollaro (pelle di rana; abbreviato anche come skin) – che in Australia si ritrova anche come toadskin (pelle di rospo) – è il colore verde a connettere the green back (il dorso verde) ... Leggi Tutto

cutàneo

Vocabolario on line

cutaneo cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, [...] , particolarmente evidenti nelle mani e nei piedi; pigmento c., sostanza colorante propria della pelle, costituita da melanina; ghiandole c., produzioni della cute dei cordati che adempiono funzioni di scambio di materiali con l’esterno, in partic ... Leggi Tutto

cute

Vocabolario on line

cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] tattile, pressoria, termica e dolorifica (corpuscoli di Pacini, di Meissner, ecc.). Il termine è usato in partic. per indicare la pelle umana e, in tal senso, oltre che del linguaggio scient. è anche dell’uso letter.: il bruciore della c. irritata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali