• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Medicina [182]
Zoologia [147]
Industria [124]
Vita quotidiana [120]
Alta moda [113]
Moda [113]
Arti visive [65]
Alimentazione [54]
Botanica [53]
Chimica [53]

cutis

Vocabolario on line

cutis s. f., lat. (propr. «cute, pelle»). – Termine latino usato in medicina per indicare la cute in condizioni anormali o patologiche (per es., cutis laxa, anormale rilasciamento della pelle, detto [...] anche calazodermia o dermatolisi). V. inoltre, al suo luogo alfabetico, l’espressione intus et in cute ... Leggi Tutto

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] , o male; cavallo da s., addestrato a essere cavalcato, opposto a cavallo da tiro; fiaccature da s., in veterinaria, le lesioni della pelle e dei tessuti più profondi nel dorso di un animale, prodotte da una sella o un basto mal confezionati o troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

pellìccia

Vocabolario on line

pelliccia pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato [...] il mantello dell’animale vivo, spesso mutevole in relazione al sesso, all’età e all’ambiente, sia più comunem. la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza: la p. invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

intertrìgine

Vocabolario on line

intertrigine intertrìgine s. f. [dal lat. intertrigo -gĭnis, comp. di inter- e tema di terĕre «sfregare»]. – In medicina (frequente anche nella forma lat. intertrigo), particolare lesione cutanea, a [...] carattere prevalentemente irritativo (eritema con segni di macerazione ed erosioni), che si localizza nelle pieghe della pelle, spec. alle ascelle, agli inguini, sotto le mammelle, dietro le orecchie, tra i glutei, preferibilmente in soggetti obesi. ... Leggi Tutto

cicatrice

Vocabolario on line

cicatrice s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. – 1. Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia animali sia vegetali; più comunem., segno che rimane sulla [...] di una ferita, piaga, ecc. C. ornamentale, forma di tatuaggio (detta anche scarificazione) ottenuta incidendo profondamente la pelle e ritardando ad arte la rimarginazione, praticata da alcune popolazioni primitive. 2. fig. Segno lasciato nell’animo ... Leggi Tutto

castòro

Vocabolario on line

castoro castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] . La pelliccia del castoro, assai pregiata, a pelo bruno, folto e morbido ma resistente. Anche la pelle del castoro conciata: guanti di c.; c. argentato (la pelle del ventre del castoro); o il pelo del castoro, che si utilizza per la fabbricazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dante

Vocabolario on line

dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con [...] cui è anche chiamata (oggi sempre più raram.) la pelle di daino (v. daino). ... Leggi Tutto

pergamèna

Vocabolario on line

pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] e infine sbiancata con ammoniaca e acqua ossigenata: mantenuta tesa su un telaio, viene fatta essiccare e inoltre, nel caso di pelli di agnello e di agnellone, rifinita sia dalla parte interna (carne) con la scarnitura, sia dalla parte esterna (fiore ... Leggi Tutto

scarpóne

Vocabolario on line

scarpone scarpóne s. m. [accr. di scarpa]. – 1. Grossa scarpa con tomaia alta e suola spessa e robusta di cuoio, o gomma o materiale plastico, con rilievi per una buona presa su qualsiasi tipo di terreno: [...] l’alpinismo d’alta quota) di materiale plastico, forniti in questo caso ciascuno di una scarpetta interna estraibile, di pelle morbida e imbottita internamente, sia per calzarli più rapidamente sia per riparo dal freddo; scarponi da soldato, detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

coprènte

Vocabolario on line

coprente coprènte agg. [part. pres. di coprire]. – 1. Che copre in modo da non lasciar scorgere quello che c’è al di sotto; spec. riferito a coloranti o vernici che non lasciano trasparire la superficie [...] su cui sono stesi (effetto c.), e anche a indumenti spessi che non fanno vedere la pelle: calze coprenti. 2. Di cosmetico che serve a nascondere le imperfezioni della pelle: cipria c., fondotinta coprente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 114
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali