• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

agonia

Sinonimi e Contrari (2003)

agonia /ago'nia/ s. f. [dal gr. agōnía "lotta"]. - 1. [periodo che precede la morte]. 2. (fig.) [sofferenza, per lo più spirituale, provata in uno stato di ansiosa attesa] ≈ angoscia, angustia, ansia, [...] pena, strazio, tormento. ... Leggi Tutto

voluttà

Sinonimi e Contrari (2003)

voluttà (ant. voluptade) s. f. [dal lat. voluptas-atis, affine a velle "volere"]. - 1. (ant.) [godimento fisico o spirituale: quelli [Epicuro] disse questo nostro fine essere voluptade ..., cioè diletto [...] sanza dolore (Dante)] ≈ diletto, piacere. ↔ dolore, pena, sofferenza. 2. a. [acuta emozione legata all'appagamento dei sensi: uno sguardo pieno di v.] ≈ desiderio, libidine, sensualità, voluttuosità. b. [intensa soddisfazione degli impulsi e dei ... Leggi Tutto

commutare

Sinonimi e Contrari (2003)

commutare [dal lat. commutare] (io commùto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sostituire una cosa con un'altra, con la prep. in del secondo arg.: la pena di morte gli fu commutata nell'ergastolo] ≈ cambiare, convertire, [...] permutare, scambiare, trasformare. 2. (elettrotecn.) [cambiare il senso della corrente in un circuito] ≈ invertire. ■ commutarsi v. recipr., non com. [prendere l'uno il posto dell'altro] ≈ invertirsi, ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] → □. b. (solo al sing.) [sensazione dolorosa di privazione: da quando sei partita, sento un gran v.] ≈ ↓ mancanza. ‖ pena, tormento. 5. [involucro contenente per lo più una bevanda: si prega di restituire il v.] ≈ contenitore, recipiente. ⇓ bottiglia ... Leggi Tutto

gaudio

Sinonimi e Contrari (2003)

gaudio /'gaudjo/ s. m. [dal lat. gaudium], lett. - [stato spirituale intensamente gioioso] ≈ esultanza, giubilo, tripudio. ↑ beatitudine. ↓ (lett.) allegrezza, allegria, contentezza, (lett.) contento, [...] felicità, giocondità, gioia, letizia, piacere. ↔ affanno, afflizione, dolore, infelicità, malinconia, mestizia, pena, sconforto, tristezza. ... Leggi Tutto

alleggerimento

Sinonimi e Contrari (2003)

alleggerimento /al:edʒ:eri'mento/ s. m. [der. di alleggerire]. - [riduzione di peso, di carico, anche fig.: chiedere un a. di pena] ≈ alleviamento, attenuamento, attenuazione, diminuzione, lenimento, mitigazione, [...] riduzione, sgravio. ‖ ristoro, sollievo. ↔ accrescimento, acutizzazione, aggravamento, aggravio, appesantimento, aumento. ↑ esacerbazione, inasprimento, incrudimento ... Leggi Tutto

proporzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzionale /proportsjo'nale/ [dal lat. tardo proportionalis]. - ■ agg. 1. [che è nella giusta o debita misura rispetto ad altro termine a cui è relativo, con la prep. a: pena p. alla colpa] ≈ e ↔ [→ [...] PROPORZIONATO (1)]. 2. (polit.) [di sistema elettorale in base al quale alle diverse liste viene assegnato un numero di seggi che è in proporzione ai voti avuti] ↔ maggioritario. ■ s. m. (polit.) [sistema ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] proprie inquietudini mediante alcuni tic: ebbe due o tre colpetti di riso nervoso (G. Verga). Ansioso è invece chi è sempre in pena per qualcosa, chi non si sente all’altezza di una situazione, chi si sente sulle spine: l’esame andrà bene, smettila ... Leggi Tutto

condanna

Sinonimi e Contrari (2003)

condanna s. f. [der. di condannare]. - 1. (giur.) a. [atto del condannare e, anche, la sentenza con cui si condanna] ↔ assoluzione, proscioglimento. ‖ condono, grazia. b. (estens.) [il contenuto della [...] sentenza: scontare una c.] ≈ pena, sanzione. 2. (estens.) [giudizio fortemente negativo, spec. di carattere morale: attirarsi la c. di tutti] ≈ biasimo, censura, critica, disapprovazione, riprovazione. ↑ deplorazione, esecrazione. ↔ approvazione, ... Leggi Tutto

condonare

Sinonimi e Contrari (2003)

condonare v. tr. [dal lat. condonare, propr. "concedere in dono"] (io condóno, ecc.). - (giur.) [liberare dall'obbligo di scontare una pena, di restituire un debito: c. due anni di carcere] ≈ Ⓖ abbonare, [...] Ⓖ annullare, Ⓖ cancellare, Ⓖ rimettere. > c., amnistiare, graziare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali