• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

compassione

Sinonimi e Contrari (2003)

compassione /kompa's:jone/ s. f. [dal lat. tardo compassio -onis, der. di compăti "compatire"]. - 1. [sentimento di vicinanza alle sofferenze altrui: provare c. per qualcuno, per le sue pene] ≈ commiserazione, [...] a compassione → □. 2. (spreg.) [atteggiamento sprezzante verso cose biasimevoli, verso lavori mal riusciti, verso persone inette: un poeta che fa c.] ≈ pena, pietà. ↑ schifo. □ muovere a compassione [indurre a commozione] ≈ commuovere. ↓ intenerire. ... Leggi Tutto

meritare

Sinonimi e Contrari (2003)

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merēre "meritare, acquistare, guadagnare"] (io mèrito, ecc.). - 1. [essere o rendersi degno di ottenere, in senso sia [...] al buon senso, usato solo alla 3° pers. sing.: non merita che tu perda tempo a discutere con lui] ≈ non vale la pena. ↔ vale la pena. 2. [con valore causativo, rendere degno di qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: la sua onestà gli merita la ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] l’idea di averlo offeso; è una sofferenza per me conoscere il colpevole e non poterlo denunciare. Un sinon. com. è pena, mentre più formali sono afflizione, patimento e struggimento e altri più intens.: vorrei poter alleviare le tue pene. Nell’uso ... Leggi Tutto

consolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

consolazione /konsola'tsjone/ s. f. [dal lat. consolatio -ōnis]. - 1. [il consolare, il consolarsi e l'alleviamento di pena che ne consegue] ≈ conforto, incoraggiamento, sollievo, sostegno. ↔ abbattimento, [...] sconforto, scoraggiamento. 2. [motivo di essere felici, soddisfatti: i figli sono la mia c.] ≈ gioia, soddisfazione. ↔ cruccio, pensiero. ↑ angoscia, disperazione, pena. ... Leggi Tutto

punire

Sinonimi e Contrari (2003)

punire v. tr. [dal lat. punire, der. di poena "pena"] (io punisco, tu punisci, ecc.). - 1. [infliggere una pena, un castigo e sim., anche con la prep. con del secondo arg.: p. un reato con l'ergastolo; [...] p. i colpevoli] ≈ castigare. ↔ premiare. 2. (estens.) [arrecare un danno: è una tassa che punisce i lavoratori a reddito fisso] ≈ colpire, danneggiare, ledere, penalizzare. ↔ favorire. ‖ premiare. 3. (fig.) ... Leggi Tutto

purgatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

purgatorio /purga'tɔrjo/ s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, dall'agg. purgatorius]. - 1. (teol.) [uno dei regni dell'oltretomba cristiano, rappresentante lo stato intermedio e transitorio di [...] espiazione] ↔ ‖ inferno, paradiso. 2. (fig.) [condizione di sofferenza] ≈ calvario, pena, tormento, tortura. ● Espressioni: fig., anima del purgatorio → □. □ anima del purgatorio [persona che si tormenta con assilli] ≈ anima in pena. ... Leggi Tutto

contrappasso

Sinonimi e Contrari (2003)

contrappasso (o contrapasso) s. m. [dal lat. mediev. contrapassum, comp. di contra "contro" e pati "soffrire"]. - [pena consistente nell'infliggere all'offensore la stessa lesione da lui provocata all'offeso] [...] ≈ legge (o pena) del taglione, taglione. ... Leggi Tutto

corrodere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrodere /ko'r:odere/ [dal lat. corrodĕre, der. di rodĕre "rodere", col pref. co-¹] (coniug. come rodere). - ■ v. tr. 1. a. [distruggere lentamente con piccoli danni successivi] ≈ consumare, erodere, [...] c. (chim.) [attaccare chimicamente: gli acidi corrodono i metalli] ≈ Ⓖ consumare, Ⓖ intaccare. 2. (fig.) [procurare una pena spirituale: il rimorso corrode l'animo] ≈ consumare, logorare, macerare, tormentare. ↑ straziare. ■ corrodersi v. intr. pron ... Leggi Tutto

morte

Sinonimi e Contrari (2003)

morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] o supplizio) capitale. ‖ capestro, forca, patibolo. 2. (fig.) a. [gravissima afflizione: fare qualcosa con la m. nel cuore] ≈ angoscia, pena, strazio, tormento. ↔ allegria, felicità, gioia. b. [riferito a cose, il cessare di esistere e sim.: la m. di ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] in qualcuno). ● Espressioni: muovere a compassione ≈ commuovere, fare pena (o pietà) (a), impietosire, intenerire; muovere a ira lett.) [provocare compassione e sim.] ≈ commuovere, fare pena (o pietà), impietosire, intenerire, muovere a compassione. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali