• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

croce

Sinonimi e Contrari (2003)

croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] → □. 5. (fig.) [stato di grave e profonda afflizione] ≈ (lett.) affanno, calvario, dolore, patimento, pena, sofferenza, tormento, tribolazione. ↑ supplizio, tortura. ↓ cruccio, preoccupazione, turbamento. □ croce rossa ≈ ambulanza, autoambulanza ... Leggi Tutto

spesa

Sinonimi e Contrari (2003)

spesa /'spesa/ s. f. [lat. tardo expensa (pecunia) "(denaro) speso"]. - 1. a. [lo spendere: affrontare, sostenere una s.; limitare le s.] ≈ esborso, (ant.) spendio, (non com.) spendita, uscita. ↔ entrata, [...] spesa. ↔ a pagamento. ↑ a caro prezzo. 2. (fig.) [senza fatica] ≈ ↓ agevolmente, con poca spesa, facilmente. ↔ a (mala) pena, a stento. ↑ (fam.) per miracolo. ↓ a fatica, faticosamente, laboriosamente. ▼ Perifr. prep.: a spese di ≈ a carico di. ↑ a ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] l’idea di averlo offeso; è una sofferenza per me conoscere il colpevole e non poterlo denunciare. Un sinon. com. è pena, mentre più formali sono afflizione, patimento e struggimento e altri più intens.: vorrei poter alleviare le tue pene. Nell’uso ... Leggi Tutto

dannato

Sinonimi e Contrari (2003)

dannato [part. pass. di dannare]. - ■ agg. 1. [a cui è stata attribuita una pena, in partic. la pena dell'inferno: anime, spiriti d.] ≈ condannato. ↔ beato, redento, salvato. ● Espressioni: fig., anima [...] dannata ≈ malvagio, scellerato. 2. (fig., iperb.) a. [che procura tormento, dolore, ecc.: vita d.] ≈ diabolico, infernale, maledetto, terribile, tremendo. ↔ angelico, celestiale, paradisiaco. ↓ gioioso, ... Leggi Tutto

dannazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dannazione /dan:a'tsjone/ s. f. [dal lat. damnatio -onis]. - 1. (teol.) [l'essere dannato: la d. eterna] ≈ perdizione. ⇑ castigo, condanna, pena. ↔ beatitudine, grazia, redenzione, salvazione, salvezza. [...] .) [persona o cosa che rechi tormento: quel ragazzo sarà la mia d.] ≈ croce, disgrazia, disperazione, pena, spina, sventura, tormento. ↓ cruccio, preoccupazione. ↔ conforto, consolazione, gioia, salvezza, soddisfazione, sollievo. 3. [esclamazione di ... Leggi Tutto

reclusorio

Sinonimi e Contrari (2003)

reclusorio /reklu'zɔrjo/ s. m. [tratto da reclus(ione)]. - [luogo in cui si sconta la pena della reclusione] ≈ carcere, casa (o istituto) di pena, galera, penitenziario, prigione. ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] a tanta n.? (Dante)] ≈ afflizione, angoscia, dolore, pena, sofferenza. ↑ strazio, tormento. ↔ contentezza, felicità, gioia, con le tue prediche! Molestare si riferisce talora anche a pensiero, pena e sim.: hai tu pure de’ pensieri che ti molestano? ... Leggi Tutto

stento

Sinonimi e Contrari (2003)

stento /'stɛnto/ s. m. [der. di stentare]. - 1. [difficoltà nel fare qualcosa o nel conseguire uno scopo: parlava con visibile s.] ≈ difficoltà, fatica, pena, sforzo. ↔ facilità. ▲ Locuz. prep.: a stento [...] malapena, faticosamente, (fam.) pelo pelo, (fam.) per miracolo, stentatamente. ↔ agevolmente, comodamente, facilmente. 2. (estens.) [spec. al plur., pena e difficoltà del vivere: crescere tra gli s.; il suo volto appariva segnato dal dolore e dagli s ... Leggi Tutto

deportazione

Sinonimi e Contrari (2003)

deportazione /deporta'tsjone/ s. f. [dal lat. deportatio -onis, attrav. il fr. déportation]. - 1. (giur.) [pena mediante la quale il condannato viene relegato in un territorio lontano dalla madrepatria: [...] condannare alla d.] ≈ confino, esilio. ‖ bando, espatrio. ↔ rimpatrio. 2. (estens.) [trasporto d'un condannato in luogo di pena fuori dei confini della madrepatria] ≈ espatrio. ↔ rimpatrio. ... Leggi Tutto

bagno

Sinonimi e Contrari (2003)

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] a determinati trattamenti: b. di una lastra fotografica] ≈ soluzione. 4. (giur.) [stabilimento destinato all'esecuzione della pena dei lavori forzati: mandare, condannare al b.] ● Espressioni: bagno penale → □. □ andare al bagno [svuotare l'intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali