• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

stringimento

Sinonimi e Contrari (2003)

stringimento /strindʒi'mento/ s. m. [der. di stringere]. - 1. [atto ed effetto dello stringere] ≈ compressione, pressione, stretta, (non com.) stringitura, strizzata, [molto forte] morsa. ↔ allargamento, [...] allentamento, rilascio. ● Espressioni: stringimento di cuore [grande pena per i mali altrui o propri] ≈ commozione, pena, stretta al cuore, struggimento, tuffo al cuore. 2. (estens., fam.) [effetto dell'impaurirsi] ≈ [→ STRIZZA (2)]. ... Leggi Tutto

indulto

Sinonimi e Contrari (2003)

indulto s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre "indulgere"]. - (giur.) [atto del capo dello stato, con cui si condona una pena] ≈ Ⓖ indulgenza, [se condona parzialmente] riduzione (di pena). [...] ‖ condono, perdono, [se estingue il reato] amnistia, [nei confronti di un singolo condannato] grazia. > condono, i., amnistia, grazia ... Leggi Tutto

dispiacere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dispiacere¹ /dispja'tʃere/ s. m. [uso sost. di dispiacere²]. - 1. [sentimento di chi è più o meno gravemente addolorato o amareggiato: sentire d.] ≈ afflizione, amarezza, cruccio, dolore, pena. ↑ tormento, [...] , rammarico, rincrescimento. ↔ contentezza, gioia, piacere. 2. (estens.) [anche al plur., azione, fatto, ecc. che provoca afflizione e amarezza: mi hai dato un d.] ≈ cruccio, dolore, pena. ↑ sofferenza, tormento. ↔ gioia, piacere, soddisfazione. ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] ] ● Espressioni: casa chiusa (o di tolleranza) → □; casa da (o di) gioco → □; casa di correzione → □; casa di cura → □; casa di pena (o di reclusione o circondariale) → □; casa di riposo → □. 3. [luogo che una persona o una famiglia abita: avere, non ... Leggi Tutto

paura

Sinonimi e Contrari (2003)

paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] senso di a‚izione e preoccupazione, così come affanno, ansia, pena (l’ultimo dal sign. più circoscritto e più vicino al dolore che alla paura, a parte l’espressione essere in pena per qualcuno = essere preoccupato) e sim.: pensare al futuro mi ... Leggi Tutto

paura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi paura. Finestra di approfondimento Tipi di paura - Numerosi sono i termini che esprimono il senso di forte insicurezza e smarrimento provato di fronte a pericoli o a cose o persone spaventose. [...] senso di a‚izione e preoccupazione, così come affanno, ansia, pena (l’ultimo dal sign. più circoscritto e più vicino al dolore che alla paura, a parte l’espressione essere in pena per qualcuno = essere preoccupato) e sim.: pensare al futuro mi ... Leggi Tutto

tortura

Sinonimi e Contrari (2003)

tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. "torcimento"]. - 1. [l'azione di sottoporre qualcuno a tormenti per indurlo a confessare, per punizione e sim.: sottoporre a t.] ≈ martirio, supplizio, tormento. [...] eufem.) [cosa che importuna e infastidisce: ascoltare certi discorsi è una vera t.] ≈ condanna, croce, martirio, pena, strazio, tormento. ↓ fastidio, molestia, noia, (fam.) scocciatura. c. (fig.) [intensa e continua sofferenza spirituale: soffrire la ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] presenta una sintomatologia complessa; i soggetti a rischio; il differimento ha luogo anche quando l’espiazione della pena possa avvenire senza pregiudizio della salute del soggetto e di quella degli altri detenuti (Codice Penale). Oppure individuo ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] proprie inquietudini mediante alcuni tic: ebbe due o tre colpetti di riso nervoso (G. Verga). Ansioso è invece chi è sempre in pena per qualcosa, chi non si sente all’altezza di una situazione, chi si sente sulle spine: l’esame andrà bene, smettila ... Leggi Tutto

penalità

Sinonimi e Contrari (2003)

penalità s. f. [der. di penale]. - 1. (giur.) [pena pecuniaria che sanziona l'inadempimento di un contratto] ≈ [→ PENALE s. f.]. 2. (sport.) [svantaggio nel punteggio o nella classifica inflitto a chi [...] abbia commesso qualche irregolarità] ≈ penalizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali