• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

lacerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

lacerazione /latʃera'tsjone/ s. f. [dal lat. laceratio-onis]. - 1. a. [il ridurre o il ridursi in brandelli] ≈ laceramento, squarcio, [di carta, tessuto e sim.] strappo. b. [taglio irregolare e per lo [...] . 3. (fig.) a. [ciò che provoca sofferenza, soprattutto psicologica, e lo stesso soffrire] ≈ (non com.) laceramento, pena, strazio, supplizio, tormento, tortura. ↓ travaglio. b. [dissenso doloroso e conflittuale tra persone o gruppi] ≈ dissidio ... Leggi Tutto

piaga

Sinonimi e Contrari (2003)

piaga s. f. [lat. plaga, propr. "percossa" e fig. "piaga, ferita", dal gr. plagá, forma dorica di plēgḗ "colpo, percossa"]. - 1. (med.) [lacerazione della pelle, coperta di tessuto di granulazione e spesso [...] senza possibilità di essere consolato e anche il motivo per cui si soffre: riaprire un'antica p.] ≈ afflizione, dolore, pena, tormento. ↔ gioia, piacere, soddisfazione, sollievo. b. [ciò che è considerato molto dannoso: la p. della grandine, della ... Leggi Tutto

espiare

Sinonimi e Contrari (2003)

espiare v. tr. [dal lat. expiare, der. di pius "pio", col pref. ex-] (io espìo, ecc.). - 1. (relig.) [con riferimento al paganesimo, placare la divinità offesa dalla colpa con riti, cerimonie e sim.] ≈ [...] offrire, sacrificare. 2. (estens.) [fare ammenda di una colpa sostenendone la punizione: e. un errore; e. la pena] ≈ fare penitenza, pagare (il fio o lo scotto) (di), riparare, scontare. ‖ purgarsi, purificarsi. ... Leggi Tutto

espiazione

Sinonimi e Contrari (2003)

espiazione /espia'tsjone/ s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare "espiare"]. - 1. (relig.) [nel mondo pagano, propiziazione, con cerimonie, della divinità offesa] ≈ offerta, sacrificio. 2. [atto, [...] fatto di espiare: e. di un delitto, dei propri peccati] ≈ (non com.) espiamento, pena, penitenza, riscatto, scotto. ... Leggi Tutto

trepidare

Sinonimi e Contrari (2003)

trepidare v. intr. [dal lat. trepidare, der. di trepĭdus "trepido"] (io trèpido, ecc.; aus. avere). - [essere in uno stato di sollecita preoccupazione o di ansia timorosa: trepidava nell'attesa] ≈ palpitare, [...] preoccuparsi, stare in ansia (o in pena o in pensiero), (fam.) stare (o essere) sulle spine, temere, tremare (tremo per la sua sorte). ↑ angosciarsi, tormentarsi, torturarsi. ... Leggi Tutto

trepidazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trepidazione /trepida'tsjone/ s. f. [dal lat. trepidatio -onis]. - [stato d'animo ansioso, proprio di chi attende combattuto fra la speranza e la paura: aprì pieno di t. il telegramma] ≈ ansia, apprensione, [...] batticuore, inquietudine, preoccupazione, timore, (lett.) trepidanza. ↑ angoscia, pena. ↔ calma, rilassatezza, serenità, tranquillità. ↑ impassibilità. ... Leggi Tutto

tribolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

tribolazione /tribola'tsjone/ (ant. tribulazione) s. f. [dal lat. tardo tribulatio -onis]. - [spec. al plur., grave dolore fisico o morale: una vita di tribolazioni] ≈ affanno, afflizione, angustia, patimento, [...] pena, sofferenza, stento, tormento, travaglio, (non com.) tribolo. ↓ disagio, fastidio. ↔ benessere, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

lapidare

Sinonimi e Contrari (2003)

lapidare v. tr. [dal lat. lapidare, der. di lapis -ĭdis "pietra"] (io làpido, ecc.). - 1. [colpire a sassate, sia come forma di pena capitale sia come sfogo d'ira collettiva] ≈ linciare. 2. (fig.) [maltrattare [...] a parole o negli scritti] ≈ demonizzare, fare a pezzi, linciare, massacrare, perseguitare, stroncare. 3. (metall.) [levigare una superficie metallica con abrasivi di grana fine] ≈ lappare ... Leggi Tutto

tributo

Sinonimi e Contrari (2003)

tributo s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre "ripartire fra le tribù", poi "attribuire"]. - 1. (giur.) [qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici] [...] si dà o si fa per adempiere a un obbligo, a un dovere: pagare il t. di sangue alla patria] ≈ prezzo, [come pena da pagare] (lett.) fio. b. [pubblica manifestazione di ammirazione o riconoscenza: un t. a un grande artista] ≈ omaggio, riconoscimento. ... Leggi Tutto

capitale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale¹ agg. [dal lat. capitalis, der. di caput-pĭtis "capo"]. - 1. [che riguarda il capo, la testa e quindi la vita stessa: pena c.; delitto c.; nemico c.] ≈ ‖ accanito, acerrimo, feroce, fiero, implacabile, [...] mortale. ↔ ‖ lieve, secondario. 2. [di grandissima importanza: questione di c. importanza; prova c.] ≈ cruciale, decisivo, determinante, essenziale, fatale, fondamentale, (lett.) precipuo, principale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali