• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [43]
Zoologia [5]
Industria [3]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

bàttride

Vocabolario on line

battride bàttride s. f. [lat. scient. Bactris, der. del gr. βάκτρον «bastone»]. – Genere di palme con 150 specie dell’America tropicale, di solito piccole, con fusti simili a canne e provvisti di aculei, [...] foglie pennate, fiori in infiorescenze avvolte da spate munite anch’esse di aculei e da setole spinose. Le foglie giovani di alcune specie forniscono fibre; la specie più nota, Bactris gasipaës (sinon. Guilielma speciosa), ha semi commestibili. ... Leggi Tutto

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] o perenni, con foglie pennate terminanti con un cirro; i fiori, solitarî o in racemi ascellari con pochi fiori, sono bianchi o variamente colorati. La specie principale, Pisum sativum, è una pianta erbacea rampicante che si sostiene aderendo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

potentilla

Vocabolario on line

potentilla s. f. [lat. scient. Potentilla, der. del lat. potens «potente», con riferimento alle supposte qualità medicinali di queste piante]. – Genere di piante rosacee rappresentate da specie molto [...] fase di evoluzione (per es., Potentilla argentea); sono per lo più erbacee perenni, simili alla fragola, con foglie palmate o pennate composte da 3, 5, 7 o più foglioline e fiori con ricettacolo non carnoso; le numerose specie (alcune centinaia) sono ... Leggi Tutto

żigofillàcee

Vocabolario on line

zigofillacee żigofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Zygophyllaceae, dal nome del genere Zygophyllum (v. zigofillo)]. – Famiglia di piante geraniali che comprende numerose specie legnose (raram. erbacee), [...] spec. delle regioni aride tropicali e subtropicali, con foglie in genere pennate, fiori di solito monoclini, actinomorfi, e frutto a capsula, o a drupa, o a bacca, o dividentesi in mericarpi. ... Leggi Tutto

aràlia

Vocabolario on line

aralia aràlia s. f. [lat. scient. Aralia, voce di origine canadese]. – Genere di piante araliacee che comprende una quarantina di specie, alcune delle quali si coltivano nei giardini; sono erbe, arbusti [...] o piccoli alberi con fusti spinosi o inermi, foglie generalm. pennate, fiori ermafroditi o poligami. ... Leggi Tutto

araliàcee

Vocabolario on line

araliacee araliàcee s. f. pl. [lat. scient. Araliaceae, dal nome del genere Aralia: v. aralia]. – Famiglia di piante dicotiledoni umbelliflore, in gran parte tropicali, comprendente alberi o arbusti, [...] spesso rampicanti, con foglie sparse per lo più pennate o palmate; i fiori, mai appariscenti, sono generalm. riuniti in ombrelle o capolini, che a loro volta possono essere disposti in pannocchie; il frutto è a bacca, con semi ricchi di albume. Le ... Leggi Tutto

simaba

Vocabolario on line

simaba s. f. [lat. scient. Simaba, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante della famiglia simarubacee con una ventina di specie rappresentate da alberi o arbusti, sempreverdi o decidui, [...] dell’America Merid.: hanno foglie alterne, di solito pennate, fiori tetrameri o pentameri in pannocchie, frutti drupacei per lo più con endocarpo duro. Vi appartiene la specie Simaba cedron (o Quassia cedron), albero della Colombia alto alcuni metri, ... Leggi Tutto

paripennato

Vocabolario on line

paripennato agg. [comp. di pari1 e pennato1]. – In botanica, detto di foglie composte pennate, con numero pari di foglioline, come la foglia di carrubo. ... Leggi Tutto

simarubàcee

Vocabolario on line

simarubacee simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] degli autori, con circa 200 specie delle regioni calde: sono piante legnose con foglie alterne, di norma pennate; i piccoli fiori hanno perianzio non concresciuto, androceo con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze ... Leggi Tutto

oròxilo

Vocabolario on line

oroxilo oròxilo s. m. [lat. scient. Oroxylum, comp. di oro-2 e gr. ξύλον «legno»]. – Genere di piante bignoniacee al quale appartiene la specie Oroxylum indicum (o Bignonia indica), albero dell’India, [...] regioni calde dell’Asia, con foglie decidue, riunite all’apice del tronco, lunghe un metro o più (90-150 cm) e variamente pennate con foglioline lunghe 8-20 cm; i fiori, che si schiudono durante la notte e rimangono aperti anche il giorno dopo, sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pennate, foglie
Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate (con margine diviso in lobi), pennatifide...
Fragilariacee
Famiglia di Alghe Diatomee Pennate, sprovviste di rafe; comprende molti generi, tra cui Fragilaria e Synedra, con 100 specie ciascuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali